Da Fonte Gaia sulle tracce di antiche abitazioni, guerre ed eroi

SIENA. Porta Giustizia, il varco che oltrepassavano i condannati dell’antica Repubblica senese, non esiste più. O meglio: non è più possibile varcarla, ma la sua fisionomia resta intuibile nella cinta muraria meridionale della città di Siena. E’ stata questa la prima delle “scoperte” (o riscoperte) per i partecipanti al ciclo 2017 di passeggiate nella storia di Siena, condotte dalle guide abilitate Federagit della città. Giovedì scorso l’evento di apertura ha condotto i partecipanti tra l’Orto de’ Pecci e la folta vegetazione che caratterizza la valle di Porta Giustizia, ripercorrendone i diversi ruoli che questa ha avuto nel tempo, fino a quello riabilitativo per i degenti dell’ospedale Psichiatrico in epoca contemporanea.
Giovedì prossimo la passeggiata ideale nella storia cittadina riprenderà dagli albori dell’epoca più fulgida. Le Scoperte del 27 luglio sera saranno infatti dedicate a “1200: guerre, torri e casetorri”. Andando in cerca delle tracce di quelle che furono le abitazioni di quell’epoca, i partecipanti osserveranno l’evoluzione vissuta nel tempo dalla città, attraverso la ricerca delle torri, erette soprattutto come elemento difensivo e di prestigio e poi col tempo soppiantate da altre tipologie edilizie. Tra gli abitanti illustri di quell’epoca ci furono anche i protagonisti della battaglia di Montaperti a cominciare da Provenzano Salvani, di cui saranno ripercorse le gesta cammin facendo.
Come già nelle quattro edizioni precedenti, Le Scoperte 2017 si rivolgono ad un pubblico eterogeneo: senesi orgogliosi del passato della propria città, visitatori alla ricerca delle particolarità di Siena e studenti, in particolare quelli dell’Università per Stranieri, partner dell’iniziativa, patrocinata anche dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Siena. Il ritrovo per il 27 luglio e per i giovedì successivi fino al 31 agosto è fissato alle ore 21.30 a Fonte Gaia (piazza del Campo): costo 8 €, partecipazione agevolata per i bambini fino a 10 anni e per chi prenota il suo abbonamento su www.tasteintuscany.com/
Immagini allegate: un particolare delle tracce di Porta Giustizia e un momento dell’evento di giovedì scorso.