Messo a punto un calendario di eventi, che va dal 22 luglio all'13 settembre, per un'estate all'insegna del teatro e della musica
SINALUNGA. Una serie di eventi che servono per dare vita e speranza a tutta la comunità”, così Gianni Bagnoli, assessore alla cultura del Comune di Sinalunga, annuncia il calendario degli eventi che l’amministrazione comunale, in collaborazione con la Fonderia Cultart, la Proloco di Sinalunga e l’associazione La Racchetta, ha organizzato e messo a punto con le associazioni culturali del territorio. Il programma degli eventi prenderà il via mercoledì 22 luglio e terminerà domenica 13 settembre 2020; spettacoli di teatro e concerti musicali animeranno non solo le piazze del Comune di Sinalunga, ma anche borghi, parchi, giardini e luoghi caratteristici che descrivono e raccontano la storia del comune.
I venti spettacoli in programma, che vedono protagonisti le associazioni culturali con i propri interpreti, artisti, musicisti e attori, sono tutti ad ingresso gratuito e a numero chiuso, previa prenotazione da effettuare presso l’Ufficio Turistico comunale. A tal proposito l’amministrazione comunale tiene a precisare che l’organizzazione degli spettacoli terrà conto di tutte le norme anti-contagio stabile dalla normative vigenti.
“Un cartellone ricco di tante e diverse iniziative che coinvolgeranno in totale oltre 200 persone. Ogni pomeriggio e sera in cui ci sarà un evento la Proloco di Sinalunga organizzerà delle passeggiate guidate che ci faranno riscoprire i nostri paesaggi e la loro storia. A nome di tutta l’amministrazione comunale voglio ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla messa a punto di un calendario ricco di eventi e spettacoli che renderanno ancora più unica l’estate sinalunghese” – conclude l’assessore Bagnoli.
L’amministrazione comunale ringrazia le associazioni Astrolabio, la Filarmonica La Folkloristica, la Compagnia Teatrale il Bucchero, il Cantiere Internazionale d’Arte, la Filarmonica Pietro Mascagni, Ensemble Etruria Barocca, Flos Vocalis, Plaids, Sandro Stefanini, Fonderia Cultart, Corale San Martino, Sandro e Francesco, Istituto musicale Ciro Pinsuti, Ensemble Femminile Silence Please, Filarmonica Ciro Pinsuti. Per info e prenotazioni contattare l’Ufficio Turistico Comunale al numero 333.8166793 oppure mandare un’email a ufficioturisticosinalunga@gmail.com .