In seguito al successo della mostra “Indagini sulle grandi piramidi” sono state programmate tre nuove conferenze divulgative ad ingresso libero
SIENA. Siena scopre l’antico Egitto: è un vero successo quello della mostra documentaria “Indagini sulle grandi piramidi”, allestita in uno spazio appositamente recuperato in via Cecco Angiolieri 13.
Sono tante le persone che quotidianamente visitano l’esposizione e che richiedono approfondimenti e infatti, dopo le prime tre affollatissime conferenze, ecco che ne sono state programmate altre.
Sabato 9 dicembre alle ore 17.00 si parlerà di “Astronomia Egizia – Il Planisfero di Denedera” ovvero la più famosa rappresentazione del cielo dell’antichità. Domenica 10 dicembre sempre alle ore 17.00 il pubblico potrà prendere parte a una visita guidata alla mostra che cercherà di mettere in evidenza le idee che possono aver ispirato gli architetti di queste misteriose costruzioni.
Domenica 17 dicembre alle ore 17.00 si parlerà invece di “Tradizione arcaica” in un dibattito che animerà il finissage della mostra.
“Indagini sulle grandi piramidi” e le conferenze correlate si inseriscono all’interno del percorso espositivo che l’Associazione Archeosofica di Siena dedica all’antico Egitto: un viaggio singolare attraverso immagini ed elaborazioni grafiche, alla scoperta dei misteriosi significati che da sempre affascinano gli studiosi dei celebri monumenti egizi. L’esposizione racconta come i colossali tumuli di granito siano costruiti secondo precise conoscenze astronomiche che mostrano come gli antichi sacerdoti di quella civiltà, fossero in possesso di un sapere profondo che ancora stupisce chi si avvicina a questo universo.
La mostra, curata dall’Associazione Archeosofica di Siena, è realizzata in collaborazione con “Liberamente Osteria” e con il patrocinio del Comune di Siena. L’esposizione è allestita in via Cecco Angiolieri 13, ed è aperta fino al 17 dicembre, tutti i giorni con orario 16.00-20.00. Ingresso gratuito.
Per informazioni 366 1897344; info.siena@boxletter.net