L'evento, gratuito e aperto al pubblico, si inserisce nel programma di "Verso: settimana di arte e architettura contemporanea"

SIENA. Mercoledì 14 ottobre dalle ore 14.00 gli studenti del corso di Art&Society del Siena Art Institute guideranno il pubblico in una “Passeggiata Alternativa” alla scoperta di uno sguardo artistico in grado di svelare la Siena insolita che spesso sfugge agli occhi dei cittadini. L’evento, gratuito e aperto al pubblico, si inserisce nel programma di “Verso: settimana di arte e architettura contemporanea”: chiunque può partecipare presentandosi al Siena Art Institute, al primo piano di Via Tommaso Pendola 37 alle ore 14.00.
La passeggiata sarà il coronamento di un importante lavoro collaborativo portato avanti dagli studenti del corso Art&Society del Siena Art Institute, provenienti da Grecia e USA. I ragazzi, guidati dai professori Lisa Nonken e Bernardo Giorgi, hanno mappato sentieri e angoli nascosti dentro le mura di Siena e hanno creato un “Punto Mobile” in bambù per distribuire mappe e guide da loro create al fine di presentare un punto di vista alternativo sulla città. I risultati della loro ricerca sono visibili nella Sala Stretta del Santa Maria della Scala, nel contesto della mostra “Verso: settimana di arte e architettura contemporanea”.
Appuntamento dunque con gli studenti di Art&Society per Mercoledì 14 ottobre alle 14.00 al Siena Art Institute, al primo piano di Via Tommaso Pendola 37.
In caso di maltempo, i ragazzi presenteranno una passeggiata dal percorso ridotto e un’attività alternativa di mappatura.
PARTECIPAZIONE GRATUITA.