
SIENA. La Valdichiana Senese in pieno fermento culturale per il programma di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura. Due grandi collaborazioni renderanno il cartellone ancora più ricco: quella con Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz e con l’Accademia Musicale Chigiana.
Il programma presentato nella Sala dell’Aurora del palazzo del Governo è promosso dall’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese con il contributo dei dieci Comuni che ne fanno parte, si pone anche l’ambizioso obiettivo di andare oltre l’anno.
“Il percorso realizzato dai dieci Comuni della Valdichiana Senese mette in luce un approccio innovativo: la cultura non è solo un elemento di promozione turistica, ma un vero strumento di rigenerazione sociale ed economica – ha detto la presidente della Provincia di Siena Agnese Carletti -. Il dossier di candidatura ha evidenziato le criticità tipiche delle aree interne, come lo spopolamento, proponendo soluzioni basate sul concetto di ecosistema culturale.
Un modello che integra il patrimonio materiale dei borghi storici, dei siti archeologici come le tombe etrusche di Chiusi o i bronzi di San Casciano dei Bagni con quello immateriale legato ai saperi artigianali, alle tradizioni, alla creatività, con l’obiettivo condiviso di offrire una prospettiva di crescita e sviluppo. Da questo punto di vista la Valdichiana incarna quella “Toscana diffusa”, che valorizza i territori meno urbanizzati ma ricchi di storia e identità. Una realtà viva in grado di esprimere iniziative diffuse su tutto il territorio. Questo riconoscimento non è solo un premio al lavoro svolto, ma un’opportunità per consolidare un lascito culturale che arricchirà le nostre comunità e le generazioni future”.