Dalle 15 alle 20 tappa della Carovana Internazionale Antimafie. Alle 21 parata di apertura dei giovani artisti
SAN GIMIGNANO. Fervono gli ultimi preparativi per Circomondo, Festival internazionale di Circo Sociale che da domani, venerdì 26 a domenica 28 giugno ruoterà attorno al tema dei diritti di infanzia e minori nel mondo con tre giorni di esibizioni circensi, mostre, seminari, proiezioni di film-documentari e laboratori per bambini. A inaugurare la manifestazione domani, venerdì 26 giugno sarà la tappa della Carovana Internazionale Antimafie, che sosterà a San Gimignano dalle ore 15 alle ore 20, mentre alle ore 21 è in programma la parata di apertura nel centro storico della città. La performance itinerante vedrà protagonisti gli artisti circensi ospiti, “bambini di strada” e ragazzi tra gli 11 e i 20 anni, con le loro storie di riscatto sociale in arrivo dalle favelas di Rio de Janeiro, da un campo profughi palestinese a Beirut, dalle zone più difficili e martoriate di Kabul, da quartieri socialmente difficili di Valencia e Nairobi, Roma e Napoli.
La prima giornata di Circomondo inizierà alle ore 15 con i saluti delle autorità nella Sala del Consiglio comunale. Gli stessi spazi, alle ore 15.30, ospiteranno il dibattito sul Circo Sociale come buona pratica e metodologia pedagogica, moderato da Stefano Moser, della Scuola di Piccolo Circo di Roma, Adriano Scarpelli, presidente di Carretera Central, e Serenella Pallecchi, presidente dell’Arci provinciale di Siena. L’appuntamento vedrà la partecipazione dei rappresentanti dei circhi sociali ospiti di Circomondo, di Roberto Flangini, della Federazione nazionale Clown Dottori, e Francesca Chiavacci, presidente nazionale Arci. Il dibattito coinvolgerà anche i soggetti promotori della Carovana Internazionale Antimafie, iniziativa di sensibilizzazione sulla legalità e il rispetto dei diritti umani promossa da Arci, Libera e Avviso Pubblico in collaborazione con Cgil, Cisl, Uil e La Ligue de l’Enseignement dedicata nella sua 21esima edizione, al tema “Le Periferie al Centro”, con attenzione alle attività di recupero e integrazione sociale nelle periferie.
Sabato 27 (ore 21.30 in Piazza della Cisterna) e domenica 28 giugno (ore 21.30 alla Rocca), i giovani artisti torneranno in pista insieme ai loro accompagnatori nello spettacolo circense inedito “Bing Bang Circus – Un viaggio nel mondo”, curato dal regista Emmanuel Lavallè. Numerose anche le iniziative collaterali previste nelle due giornate dal programma, disponibile sul sito www.circomondofestival.it. Circomondo è anche sui social network ed è possibile seguire i profili social su Facebook, Twitter e Instagram con l’hashtag #circomondofestival. Sabato 27 giugno, inoltre, Circomondo attraverserà Nottilucente, manifestazione in programma dalle ore 17 fino a tarda notte e inserita nel cartellone di eventi di San Gimignano Estate, a cura dell’amministrazione comunale.
Sette i circhi sociali ospiti, in arrivo Roma, Napoli e quasi tutti i continenti: Se Essa Rua fosse Minha, dalle favelas di Rio de Janeiro; Al Jana/ARCPA (Arab Resource Center for Popular Arts), che lavora in un campo profughi libanese di Beirut dove si trovano rifugiati palestinesi; Mobile Mini Circus for Children, Mmcc, in arrivo da Kabul e attivo su gran parte del territorio afghano; Nafsi Africa, circo sociale attivo nelle zone socialmente più a rischio della capitale del Kenya, Nairobi, e Apeccv, Artistas profesionales por el entiendimiento cultural de la comunidad valenciana, da Valencia. Fra loro, due circhi sociali italiani: la Scuola di Piccolo Circo, dal Municipio VI di Roma, e Il Tappeto di Iqbal, dal quartiere Barra di Napoli.
Promotori. Circomondo 2015 è organizzato dall’associazione Carretera Central in collaborazione con il Comitato provinciale dell’Arci di Siena, con il contributo della Chiesa Valdese e della Fondazione Altamane Italia, in partnership con l’Arci nazionale e regionale Toscana e il Consorzio Nova Onlus, Consorzio nazionale per l’innovazione sociale. La manifestazione conta anche sul patrocinio di Undp, il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, Camera dei Deputati, Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Comune di San Gimignano, Regione Toscana e Provincia di Siena, oltre a altri enti nazionali e internazionali e partner locali.
Media partner locali. I media partner di Circomondo sono i quotidiani La Nazione e Corriere di Siena; le radio Antenna Radio Esse, Radio Siena e Radio Labo (web radio di Arci Siena); le emittenti SienaTv e Toscana Tv; i portali Sienafree, Sienanews, Il Cittadino on Line e Go News. Circomondo è seguito anche da Juggling Magazine e Novaradio (radio di Arci Toscana).