![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288105726078.jpg)
Da domani (17 settembre) a domenica 26 settembre Buonconvento è in festa con la Sagra della Valdarbia, giunta quest’anno alla quarantaduesima edizione.
L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale con la collaborazione dei Quartieri, proporrà a cittadini e turisti momenti di grande suggestione con la rievocazione della storia e della cultura contadine. Tradizioni popolari che si sposano alla perfezione con il gusto portando in degustazione nelle taverne, allestite ogni sera dai Quartieri del borgo (Grattacielo, Centro Storico, Percenna e Stadio) dove sarà possibile assaggiare piatti dal sapore antico come lo spezzatino di chianina con le cipolle, la trippa del Poggio, la nana in porchetta , le tagliatelle settembrine e tante altre prelibatezze dolci e salate.
Sagra della Valdarbia al via domani (17 settembre) con l’inaugurazione alle 17,30 nell’Asilo Grisaldi del Taja.
Sabato (18 settembre) Giorgio Meconcelli, assessore al turismo del Comune di Buonconvento, presenterà i risultati del secondo intervento archeologico nello scavo di Santa Cristina (ore 17 – Asilo Grisaldi del Taja), dove è stato riportato alla luce un immenso complesso termale risalente al I secolo d.C. A precedere questo appuntamento alle 17 nel Museo della Mezzadria “Ieri e oggi: il restauro del più antico contratto mezzadrile della provincia di Siena” risalente al 15 agosto 1221. Musica e sport nel programma di domenica (19 settembre) a partire dalle 8,45 con la “VII Passeggiata a cavallo: giro dei quattro castelli” alla scoperta delle bellezze del territorio; alle 9,30 in Piazza Garibaldi si ritroveranno le vespe d’epoca mentre alle 20,30 il Teatro dei Risorti ospiterà “Un borgo per cantare”con la partecipazione dei Ricchi e Poveri. Lunedì 20 settembre è in calendario il torneo di Burraco della Sagra (ore 21 Palazzo Borghesi), mentre martedì (21 settembre) si parla di “Pellegrini e ospitalità in terra di Siena” con Gianni Resti e Don Doriano Carrara (ore 18 – Oratorio di San Sebastiano).
Giovedì (23 settembre) è in programma l’incontro “San Bernardo di Monte Oliveto e il desiderio infinito del cuore” alle 18 nell’ Asilo Grisaldi del Taja. Sapori del territorio e shopping nel programma di sabato 25 settembre con la tradizionale Fiera annuale delle merci varie dalle 10 alle 19 nel Museo della Mezzadria Senese e “Divin Orcia” banco di assaggio dei vini Orcia Doc a cura del Consorzio del Vino Orcia. Gran finale domenica 26 settembre con il mercato agricolo e “Crea e dimostra” con la seconda edizione di “Bello …e possibile”, mercatino delle opere d’arte e dell’ingegno in Via Soccini, Piazza Matteotti e Via Roma. La giornata prevede anche la passeggiata in mountain bike tra poderi e vecchi sentieri, il moto incontro “Fuori di testa bikers” e il ballo liscio in Piazza Arrigo con “I Delfini”. A far da cornice alla Sagra della Valdarbia le mostre allestite nell’Asilo Grisaldi del Taja, in Palazzo comunale e in Piazzale Garibaldi.