Apertura straordinaria dalle ore 21 alle ore 23 nella ‘Notte europea dei musei’
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/05/foto-orca.jpg)
CETONA. Una visita ‘preistorica’ in notturna, per riscoprire la storia più antica dell’uomo sul Monte Cetona nella ‘Notte europea dei musei’. L’appuntamento è per sabato 21 maggio con l’apertura straordinaria dalle ore 21 alle ore 23 del Museo civico per la Preistoria del Monte Cetona, allestito al piano terra del Palazzo comunale. L’iniziativa è a ingresso libero e inserita nel cartellone di Amico Museo, promosso dalla Regione Toscana fino al 5 giugno con un ricco programma di eventi dedicati alla promozione del patrimonio museale regionale.
I partecipanti potranno scoprire testimonianze e reperti conservati nelle nove sale del Museo civico per la Preistoria del Monte Cetona e articolati in quattro sezioni che raccontano la vita preistorica sul Monte Cetona dal Paleolitico (oltre 50 mila anni fa) all’Età del Bronzo (secondo millennio a.C.), passando per il Neolitico e l’Età del Rame. Ogni sezione conta sul supporto di postazioni multimediali touch screen, pannelli esplicativi, ricostruzioni e vetrine con reperti di vario genere, fra cui i resti di un mastodonte di età pliocenica, lo scheletro di un orso speleo, utensili in selce utilizzati dall’Uomo di Neandertal, vasellame, oggetti in metallo, osso e pietra.
Amico Museo torna sabato 28 maggio. Amico Museo tornerà protagonista a Cetona sabato 28 maggio, alle ore 16, con “Neandertal, grotte e travertini – Il Monte Cetona nel Paleolitico medio”, visita guidata alla Grotta di Gosto e alla Grotta Lattaia, nel Parco archeologico-naturalistico di Belverde, in compagnia dell’archeologo Valerio Modesti. La partecipazione è gratuita.
Informazioni. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Museo civico per la Preistoria del Monte Cetona, al numero 0578-287632, oppure la Cooperativa Labirinto, al numero 338-6827859. Per conoscere da vicino la Preistoria del Monte Cetona, inoltre, è possibile visitare anche il sito www.preistoriacetona.it.