Da venerdì 15 a domenica 17 giugno laboratorio promosso insieme alla Scuola Omero di Roma
RAPOLANO TERME. Un workshop di scrittura creativa per viaggiare nella lingua della narrazione e approfondire l’utilizzo del dialetto nel racconto. E’ quello in programma da venerdì 15 a domenica 17 giugno al Museo della Grancia e dell’Olio di Rapolano Terme con il Laboratorio di scrittura creativa organizzato dall’associazione AresTeatro e dalla Scuola Omero di Roma, scuola di scrittura creativa fra le più attive in Italia, con il patrocinio del Comune di Rapolano Terme. I partecipanti, previsti fino a un massimo di 30, frequenteranno un laboratorio intensivo dedicato alla produzione di racconti originali, che saranno, poi, letti dagli autori e votati dal pubblico nella serata conclusiva. Le iscrizioni sono aperte e per informazioni è possibile contattare il numero 340-6890215 oppure l’indirizzo ecasagli@gmail.com.
Il programma. Il workshop inizierà venerdì 15 giugno alle ore 9 con esercizi di improvvisazione narrativa tenuti da Francesco Burroni e continuerà alle ore 10 con un’introduzione al racconto e la conoscenza delle regole di base e degli strumenti da applicare per produrre una narrazione solida e convincente. Seguiranno letture in aula, prima di riprendere nel pomeriggio, alle ore 15, con un approfondimento su drammaturgia e ambientazione ed esercitazioni in aula.
Sabato 16 giugno il workshop riprenderà alle ore 9 con esercizi d’improvvisazione narrativa tenuti da Francesco Burroni seguiti dalla scrittura dei sensi e attività laboratoriali di lettura, analisi e accompagnamento ai testi prodotti. Nel pomeriggio, invece, sarà la volta di un approfondimento sui dialoghi nel racconto e di nuove esercitazioni in aula con commenti agli elaborati. Alle ore 21, inoltre, al Teatrino Gori di Serre di Rapolano tornerà protagonista la Compagnia teatrale AresTeatro di Francesco Burroni con “Legenda”, spettacolo di lettura creativa e improvvisazione su libri imprevisti e testi prodotti durante il corso.
Domenica 17 giugno il laboratorio inizierà alle ore 10 con una lezione sull’editing di un testo e continuerà con le letture e le correzioni dei testi scritti dai partecipanti per prepararsi alla presentazione finale e al voto del pubblico, con inizio alle ore 21 al Museo della Grancia e dell’Olio.