Prima proiezione PRIDE in programma venerdì 26 febbraio alle 21.00 presso la Corte dei Miracoli
SIENA. Una rassegna cinematografica a tematica lgbtqi organizzata da Movimento Pansessuale – Arcigay Siena e Link Siena. “Queer e ora” è un evento in programma dal 26 febbraio al 17 marzo. Quattro grandi film per raccontare il mondo gay, lesbico e trans e parlare di diritti negati, famiglie omogenitoriali, amore tra donne e identità di genere in programma alle 21.00 presso la Corte dei Miracoli e il Circolo Arci Amistade. “Queer e ora” è un’iniziativa ideata per ricordare a tutti che “qui e ora”, in questo preciso momento storico in cui in Parlamento e nel Paese si discute di riconoscimento di unioni civili e stepchild adoption, non si può più restare indifferenti. Non si può più ignorare un dibattito che cambierà per sempre l’Italia facendola avanzare o arretrare. In gioco c’è la vita di milioni di persone, cittadini come gli altri. Si comincia venerdì 26 febbraio alla Corte dei Miracoli (Via Roma, 56) con Pride (2014) di Matthew Warchus. Ispirato a un fatto reale, Pride è ambientato in piena era Thatcher, durante lo storico sciopero dei minatori inglesi del 1984. Il movimento gay decide di aderire alla protesta e di raccogliere fondi per gli scioperanti di un villaggio del Galles. I minatori, però, accolgono con diffidenza l’iniziativa, considerando il sostegno di lesbiche e gay inopportuno e imbarazzante. Ma l’incontro fra i due mondi, difficile per non dire esplosivo, si trasformerà in solidarietà e in un’amicizia esilarante e commovente. Gli altri appuntamenti della rassegna sono: giovedì 3 marzo presso il Circolo Arci Amistade (via Cecco Angiolieri 51) con Laurence Anyways (2012) di Xavier Dolan, I ragazzi stanno bene (2010) di Lisa Cholodenko in programma venerdì 11 marzo alla Corte dei Miracoli. Gran finale giovedì 17 marzo al Circolo Arci Amistade con Carol (2016) di Todd Haynes. Tutte le proiezioni sono alle ore 21.00. Ingresso libero o con sottoscrizione volontaria.