Un ricco programma, quello promosso dal Comitato di coordinamento provinciale senese
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1390983649084.jpg)
SIENA. “Resistenza cuore della democrazia”: è questo il titolo del cartellone di eventi, promossi dalla Provincia di Siena, dall’Anpi, dalla Prefettura, le amministrazioni comunali e dal mondo delle associazioni.
Un ricco programma, quello promosso dal Comitato di coordinamento provinciale senese che, dal 22 al 26 Aprile, si svolgerà a Siena per celebrare il 70° Anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione dall’occupazione nazifascista.
La città di Siena ospiterà le celebrazioni ufficiali con quattro giorni di eventi in programma a partire da mercoledì 22 aprile con mostre, iniziative culturali, sportive e musicali.
Mercoledì 22 Aprile. A Siena il programma delle celebrazioni dedicate alla Liberazione si aprirà alle ore 16,30 presso l’Università degli studi di Siena, Aula A – Padiglione esterno presidio S. Niccolò sito in Via Roma 56, sarà proiettato il documentario dell’Istituto Luce “Me ne frego!”, regia e sceneggiatura di vanni Gandolfo e sceneggiatura di Valeria della Valle.
Venerdì 24 aprile alle ore 21.30 prenderà il via la tradizionale “Traversata della Città”, gara podistica promossa da Uisp Siena con partenza da Porta Camollia e arrivo in Piazza del Campo.
La giornata del 25 aprile si aprirà alle ore 10 con l’apertura de Le Stanze della Memoria, in Via Malavolti 9, in cui sarà possibile depositare la propria memoria sugli anni del fascismo e della Liberazione di Siena e provincia consegnando documenti scritti, fotografici o video interviste, prima di partire, alle 10,30 per il trekking urbano organizzato dall’ISRSEC lungo i percorsi cittadini nei luoghi della memoria degli anni del fascismo e della Liberazione. Sempre alle ore 10, al Campo Scuola “R. Corsi”, in via Avignone, è previsto il Meeting della Liberazione, con gare di atletica su pista, mentre alle ore 11.15 la Banda Città del Palio, diretta dal Maestro Giuseppe Baldesi, suonerà in Piazza Salimbeni. Le celebrazioni riprenderanno alle ore 16, con il ritrovo dei partecipanti ai Giardini della Lizza, presso l“Asilo Monumento”, per rendere omaggio ai Caduti e deporre le corone di alloro. Il corteo, preceduto dalla Banda “Città del Palio”, partirà alle ore 16.15 per sfilare nelle vie del centro, facendo tappa per la deposizione delle corone nel cortile dell’Università degli Studi di Siena e alla Sinagoga nel Vicolo delle Scotte. Alle ore 17 tutti i partecipanti confluiranno in Piazza del Campo per la cerimonia ufficiale, che sarà aperta dai saluti del sindaco di Siena, Bruno Valentini, del presidente della Provincia di Siena, Fabrizio Nepi e del prefetto di Siena Renato Saccone. Seguiranno le testimonianze di Angelo Doda, un alunno dell’Istituto Tito Sarrocchi che ha partecipato al treno della memoria e di Vittorio Meoni, partigiano e presidente dell’Anpi provinciale di Siena. La cerimonia sarà conclusa dall’intervento di Fabio Mugnaini, dirigente del circolo ANPI di ateneo “Carlo Rosselli”.
Alle ore 18, presso il Teatro dei Rozzi, sarà messo in scena lo spettacolo “Senza padrone-Sogni e storia della cooperazione”, sostenuto dalla sezione soci di Siena dell’Unicoop Firenze.
Domenica 26 aprile. Il cartellone di eventi si concluderà domenica 26 aprile alle ore 21 al Teatro dei Rozzi con lo spettacolo teatrale “La partigiana Nuda”, dell’associazione culturale “Il Serpe Regolo”.
Informazioni utili. In caso di pioggia, la cerimonia ufficiale del 25 aprile prevista in Piazza del Campo si terrà al Teatro dei Rozzi, in Piazza Indipendenza, 15. Il programma degli appuntamenti è disponibile sul sito www.provincia.siena.it, all’interno del banner dedicato al 70° Anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione in provincia di Siena, dove sono raccolti tutti gli eventi promossi nei diversi Comuni e riuniti dal Comitato di Coordinamento Provinciale Senese.