Appuntamenti settimanali da ottobre a marzo con la storica compagnia Egumteatro

A settant’anni dall’esplosione delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, il teatro torna a riflettere sulle storie dei fisici che la inventarono. Avrebbero dovuto/potuto fermarsi? Le biografie dei geniali scienziati – come Enrico Fermi e Robert Oppenheimer – che in un’atmosfera di grande euforia realizzarono l’arma più devastante mai inventata, colpiscono ancora oggi. Ma, se in passato fisici, storici e filosofi si sono fortemente impegnati con riflessioni e saggi su questo tema, è singolare che ilsettantesimo anniversario dei due tragici eventi sia passato in un assordante silenzio. Per non dimenticare il passato, ma soprattutto per trarne una lezione per i nostri giorni, la storica compagnia Egumteatro presenta il progetto Prometeo Scatenato: un laboratorio teatrale gratuito (da ottobre a marzo) per gli studenti dell’Università di Siena che sfocerà in uno spettacolo al Teatro dei Rozzi, realizzato in collaborazione con l’Ateneo, con Fondazione Toscana Spettacolo onlus e con il contributo del Comune.
Il laboratorio è condotto da Annalisa Bianco, regista di tutti gli spettacoli di Egumteatro (www.egumteatro.it), il laboratorio – a cadenza settimanale (due ore a incontro) – sarà un’ottima occasione per imparare le basi della recitazione da un’esperta professionista del settore.
I partecipanti si cimenteranno con esercizi fisici e prove attoriali e, gli allievi interessati, saranno coinvolti anche nell’elaborazione drammaturgica dello spettacolo finale sotto il coordinamento e la supervisione di Gherardo Vitali Rosati.
Autore e critico teatrale (www.gherardovitalirosati.it; il suo Fumo Blu è stato presentato la scorsa estate al Festival dei 2Mondi di Spoleto), Gherardo Vitali Rosati guiderà gli allievi nella creazione del testo. Toccando questioni filosofiche, storiche e scientifiche, oltre che teatrali, questa fase potrebbe coinvolgere più direttamente studenti di queste discipline; ma tutti gli interessati sono benvenuti (in caso di sovrannumero saranno fatte delle selezioni).
Gli incontri si svolgeranno settimanalmente, dalle 17.30 alle 19.30, presso il Complesso di Santa Chiara.
Il progetto è articolato in una serie di incontri settimanali che inizieranno a partire dall’ultima settimana di ottobre e si concluderanno a marzo con l’allestimento dello spettacolo.
Per prenotarsi alle selezioni o per ottenere maggiori informazioni contattare: info@egumteatro.it o usienawelcome@unisi.it
Venerdì 23 ottobre il primo incontro (senza impegno) per esporre nel dettaglio l’iniziativa agli studenti interessati; per saperne di più: info@egumteatro.it e 339/2690556.