Appuntamento mercoledì 16 e 23 alla Biblioteca di Monteroni e, nelle stesse date, nella sede dei Topi Dalmata con le prove aperte di La Mite
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/11/VolantinoTOPI_2016-17_A5.jpg)
SIENA. Quanti topi per ogni abitante? Pare che dipenda dalla città, da un minimo di due a persino dieci volte. Già, topi… ma Dalmata? Anche questo dipende dalla città, e sembra proprio che a Siena il rapporto sia singolarmente alto. Bene allora, bene per noi! Topi strani, quelli Dalmata. Stavolta rubano il mestiere ai ragni e cominciano a tessere, tessere relazioni di emozione e di singolarità che fanno ribollire la Balzana fino a farla danzare in un vortice di curiose bolle instancabilmente proiettate verso l’alto. La tela si dirama e si estende, limita il vuoto e lo riempie di senso. La Teatropia con cui i Topi vogliono contagiare la città lascia i contorni predefiniti ai percorsi obbligati e pianificati, si prende invece per sé la gloria della estemporaneità. In ogni momento, dal forellino angusto della fantasia e della inevitabile esigenza di arte, può uscire il Topo e con mosse di giocoliere far danzare il bianco e il nero sopra una storia, un gesto, un’emozione, un’occasione. Segui il Topo. Ma stavolta sarà meno facile, ci sarà da annusare, da intuire, da sorvegliare. Noi ti daremo indizi.
Inizia dunque in questo mese di novembre la nuova edizione di TEATROPIA, in una veste talmente nuova da avere smesso gli abiti del festival per prendere quelli di una caccia al Topo. Dove potete trovare i Topi Dalmata e i loro ospiti? Gli indizi saranno recapitati sotto forma di programma mensile degli eventi, volta dopo volta; il tempo passa e gli incontri si susseguono!
A NOVEMBRE ci troverete alla Biblioteca di Monteroni d’Arbia con le letture disegnate e teatralizzate per bambini, mercoledì 16 e 23 (ore 17.30), e sempre i mercoledì 16 e 23, stavolta alle ore 21.15, saremo rapidissimamente pronti ad accogliervi a CASA (Via Lucherini, 6) per le prove aperte di La Mite (di F. Dostoevskji, con Alberto Massi, regia di Giuliano Lenzi). Le letture e le prove aperte sono gratuite!
E per chiudere in bellezza vi sorprendiamo il 26 novembre con il regista e performer inglese David Glass che porterà in scena il suo Talking Shit, monologo su un mondo privo di significato, al Teatro del Costone alle ore 21,15.