Si torna in presenza con cinque giornate dense di eventi per parlare di innovazione e turismo post Covid
di Letizia Pini
SIENA. Si aprirà a Firenze domani (24 novembre) la Bto 2021: “Bto – Be travel on line”. La manifestazione si svolgerà in presenza da Palazzo Vecchio il 24 e presso Nana Bianca e Camera di commercio di Firenze il 25, 26, 29 e 30 novembre. Ancora in modalità ibrida, gli eventi potranno essere seguiti anche on line.
Si parlerà di futuro, innovazione, congressi, meeting, viaggi, istruzione, destinazione, territori e sviluppo dopo la pandemia. Cinque giornate intense dove esperti del settore si avvicenderanno in incontri e dibattiti per fare il punto della situazione e della ripartenza. Ancora una volta le eccellenze del cibo e del vino a far da traino per flussi identitari sui territori. Nuove tecnologie, ecosistemi digitali e analisi dei vari strumenti utilizzati dalle regioni per promuovere e promuoversi.
#BTO2021 è la tredicesima edizione di BTO, Be Travel Onlife:
- 5 giorni di incontri | 24, 25, 26 e 29 30 novembre
- 4 temi: Digital&Innovation, Destination, FoodandWine, Hospitality
- 80 eventi
- 210 speaker nazionali ed internazionali
- 17 ore di casette degli attrezzi
- 8 mezze giornate di BTO acquistabili anche separatamente.
La manifestazione è promossa da Regione e Camera di Commercio, mentre l’organizzazione è affidata a Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione sistema Toscana.
Sarà un momento fondamentale per focalizzarsi sulle politiche del turismo, “motore indiscusso dell’economia” come ha detto il Presidente Eugenio Giani in conferenza stampa: una narrazione adeguata, ridistribuzione dei flussi, servizi adeguati.
Per l’assessore al turismo Leonardo Marras ” … parlare di digitale all’inizio della BTO era pionerieristico. Oggi il digitale costituisce un elemento essenziale e centrale di sviluppo e nel digitale il turismo si esprime al massimo. La cinque giorni di incontri sarà infatti anche l’occasione per misurare le nostre azioni, per rendicontare quanto fatto e per programmare il futuro. Proviamo a capire cosa cambia dopo il Covid”.
I lavori del 24 novembre – in streaming sui canali Facebook e Youtube di Bto – si apriranno con gli interventi del ministro del turismo Massimo Garavaglia, del presidente della Regione Eugenio Giani, dell’assessore comunale al turismo Cecilia Del Re, del presidente della Camera di Commercio Leonardo Bassilischi e del direttore scientifico Btpo2021 e direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi. Seguiranno Valentina Superti della Direzione generale Crescita della Commissione europea, Maud Bailly di Accor e Jane Sun di Trip.com Group per parlare dello sviluppo futuro. Anche se a distanza, presente anche Roberta Garibaldi, amministratrice delegata di Enit, l’ente nazionale per il turismo, Marco Gilardi di Operations Direction Italy & Usa NH hotel Group, Massimo Canducci, che di professione aiuta le imprese ad innovarsi, e Simone Puorto, fondatore di Travel Singularity.
Il 25 novembre sarà invece la giornata dedicata all’innovazione e il 26 novembre l’assessore al turismo della Toscana, Leonardo Marras, con i direttori di Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumpo e di Toscana Promozione turistica Francesco Tapinassi interverranno sulla “Smart Tuscany”, dove saranno illustrati i passi programmati per ridefinire la parte informativa di www.visittuscany.com, ma anche la struttura del futuro sistema regionale della destinazione e le novità dell’Osservatorio turistico di destinazione. A seguire un confronto tra gli ecosistemi digitali di Puglia, Trentino, Veneto e Toscana.
Il 30 novembre sarà dedicato all’ospitalità. Nelle cinque giornate si avvicenderanno ben centodieci eventi con momenti altamente formativi e relatori di spicco.
Il programma su https://www.bto.travel/programma/