Un mese di eventi che culminerà con la Corsa il 25 marzo

TORRITA DI SIENA. Un ricco calendario di appuntamenti quello messo a punto dall’Associazione Sagra San Giuseppe per la 62ª edizione del Palio dei Somari, la festa dedicata a San Giuseppe che ogni anno coinvolge tanti torritesi nell’organizzazione e attira un numero sempre più folto di visitatori.
La manifestazione, tradizionalmente al via nel mese di marzo, si aprirà quest’anno il 24 febbraio con l’inaugurazione, alle 15:00, della mostra “Abbozzi di Palio”, realizzata grazie al supporto della Pro Loco.
Proprio nei locali adiacenti all’ufficio turistico, in via Ottavio Maestri, sarà allestita un’esposizione dei bozzetti realizzati dai pittori del Palio in cinquant’anni di storia della festa. Si tratta di disegni preparatori, alcuni dei quali sono stati successivamente riportati su stoffa, mentre altri sono rimasti “abbozzi”, in quanto non selezionati dalle commissioni incaricate di scegliere tra più proposte quale sarebbe stata dipinta.
Oltre ai bozzetti, saranno esposti anche degli abiti che in passato hanno fatto parte del corteo storico.
Si tratta di un’iniziativa molto importante, sia in quanto risultato della preziosa collaborazione tra Associazione Sagra San Giuseppe e Pro Loco, sia perchè la mostra rimarrà aperta oltre il termine della manifestazione, in modo tale da permettere sempre a chi visiterà Torrita di conoscere il Palio.
Seguirà, il 6 e il 13 marzo in diretta alle 21:00 sulla rete televisiva Nti, una serie di trasmissioni dal titolo “Tutti i colori del Palio”, con protagonisti alcuni dei pittori che hanno dipinto il drappo nelle scorse edizioni. Nella puntata del 20 marzo invece l’attenzione si sposterà sul pittore del Palio di questa 62ª edizione, Riccardo Carrai, il quale fornirà alcune anticipazioni sulla sua opera. Sarà ospite in studio anche Mirko Rubegni, Maestro della Filarmonica Guido Monaco La Samba, nonchè autore dei brani eseguiti nei giorni della manifestazione dalle chiarine per annunciare l’ingresso delle otto Contrade in piazza Matteotti.
Da lunedì 5 fino a venerdì 16 marzo, saranno i presidenti di Contrada a raccontare tutti gli aspetti della festa torritese di fronte alle telecamere di Newsroom, alle 18:00.
Sabato 17 marzo si entra nel vivo della manifestazione.
Appuntamento nel centro storico a partire dalle 15:00 con il caratteristico Mercato de La Nencia, per proseguire, alle 18:30 nella sala del Consiglio Comunale, con il sorteggio e l’abbinamento delle batterie della Corsa. Il pubblico in piazza potrà assistere allo spettacolo di rievocazione storica che accompagna l’evento.
Alle 19:30, l’apertura delle Taverne, i banchetti dove va in scena tutta la tradizione dell’enogastronomia locale in un centro storico animato dagli spettacoli degli artisti che, tra musica e performance in stile medievale, allieteranno gli ospiti sino a tarda notte.
Domenica 18 la giornata si apre alle 10:00 con Somarando, l’evento che permette di conoscere da vicino il mondo di questo animale così caro al popolo torritese. Prevista un’area espositiva di razze asinine, e uno spazio di mostra mercato dove si potrà scoprire i tanti prodotti ricavati dal latte d’asina.
Prosegue tutto il giorno il Mercato de La Nencia, mentre alle 16:00 in Piazza Matteotti si esibiranno i giovani sbandieratori e tamburini delle scuole partecipanti alla VII Festa della Bandiera. Alle 19:30 riaprono Taverne, per la seconda serata che si concluderà con ancora spettacoli per le vie del centro storico.
Lunedì 19 alle 18:00 i bambini delle scuole materna e primaria presenteranno il progetto “Figuranti e scrittori in erba”, mentre mercoledì 21 sarà la volta di Chissà se in Contrada si sa, lo storico quiz tra Contrade in tema di curiosità e cultura paliesca. Giovedì 22 si torna nel centro storico, precisamente al teatro degli Oscuri, con “Il notiziario del Castello”, iniziativa realizzata dagli alunni della scuola media inferiore dell’Istituto Scolastico G. Parini di Torrita. Venerdì 23 i Contradaioli si riuniranno per le cene propiziatorie, nel corso delle quali verranno ufficialmente presentati i fantini che saliranno a dorso di somaro la domenica successiva.
Sabato 24, alle 21:30, farà il suo ingresso in piazza il Palio, scortato dagli Sbandieratori e i Tamburini delle otto Contrade che alle 22:00 si sfideranno nella gara a coppie. A seguire, la riconsegna del premio Sfoggiato da parte della Contrada Cavone, la quale si è aggiudicata il premio per il miglio corteo storico nel 2017, e l’esibizione degli Sbandieratori e i Tamburini dei quattro Castelli di Torrita.
L’indomani, domenica 25, l’ingresso del corteo di ciascuna Contrada in piazza Matteotti, la benedizione delle Palme e quindi la Santa Messa, officiata da Don Roberto Malpelo nella Chiesa delle S.S. Flora e Lucilla.
Al termine della funzione, il pubblico in piazza potrà assistere alle esibizioni di Sbandieratori e Tamburini con una migliore visuale grazie alle pedane introdotte su tre lati di Piazza Matteotti nella scorsa edizione. Dopo che l’intero corteo avrà sfilato per il centro storico, l’appuntamento sarà per tutti alle 15:30 al Gioco del Pallone dove alle 16:00 si correrà il Palio dei Somari.
In caso di pioggia, la Corsa sarà rinviata a lunedì 2 aprile, giorno di Pasquetta.
Riconfermato anche quest’anno il servizio navetta per il 17, 18, 24 e 25 marzo, giorni clou della manifestazione. Permetterà a torritesi, e non solo, di raggiungere il centro storico lasciando la propria auto nei tanti parcheggi punti di raccolta.
Le linee e gli orari, così come tutte le altre informazioni utili a chi già conosce, o voglia scoprire, il Palio dei Somari, sono disponibili sul sito del Palio, da poche settimane rinnovato nella grafica e nei contenuti, adesso anche in lingua inglese.