Appuntamento il 30 maggio, alle ore 10,00, nell'aula magna del Rettorato dell'Università di Siena

SIENA. S terrà lunedì 30 maggio la presentazione del progetto “Orientarsi nella Ricerca. L’esperienza dell’Osservatorio sociale della Valdelsa”, attivato dall’Università di Siena con il liceo San Giovanni Bosco di Colle di Val d’Elsa.
L’iniziativa si terrà nell’Aula Magna del Rettorato e sarà aperta, alle ore 10, dai saluti del Rettore Francesco Frati e di Alessandro Donati, sindaco del Comune di Colle di Val d’Elsa.
Seguirà la presentazione del progetto di ricerca nel quale, nei prossimi mesi, saranno coinvolti gli studenti dell’istituto e che avrà l’obiettivo di analizzare come l’uso della “mascherina” abbia modificato le vite delle persone. Ne parleranno Massimo Pomi, preside del Liceo e Fabio Berti, docente di Sociologia del dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena.
Seguiranno gli interventi di Enzo Linari, docente di Scienze umane del liceo, di Francesco Marangoni, docente di Metodologia della ricerca sociale dell’Università di Siena e degli studenti delle classi coinvolte nel progetto.
Presso la scuola superiore sono state infatti attivate iniziative per gli studenti finalizzate ad un approfondimento dei fenomeni sociali che interessano il territorio della Valdelsa e proprio gli studenti lavoreranno nei prossimi mesi alla realizzazione della ricerca.
L’iniziativa è organizzata dal Laboratorio sulle disuguaglianze dell’Università di Siena, che conduce attività di ricerca sui principali processi di cambiamento sociale.