Un programma intenso accompagna il periodo natalizio nel borgo della Val di Merse
MONTICIANO – Gli eventi di Natale iniziano in grande stile, nel Comune di Monticiano. Sabato 19 a Iesa, al circolo Arci La Pigna (ore 21:00) va in scenaDelirio di un professore sadico, spettacolo di e con Giacomo Moscato. Per informazioni e prenotazioni 3357759372. Sarà una serata satirica che prende di mira il mondo della scuola attraverso il punto di vista del professor Gonnella, un temibile insegnante misantropo, che odia gli alunni e disistima i colleghi.
Domenica 20 all’Auditorium (ore 17:00) Auguri in musica: saggio e incontro dell’associazione musicale Eco, con le esibizioni degli allievi con sorprese e rivelazioni. Mercoledì 23, nella chiesa dei santi Pietro e Paolo di Monticiano (ore 18:00) si svolge l’inaugurazione della mostra dei presepi a cura della Parrocchia che propone di iniziare un’iniziativa che vuole promuovere la creatività attorno alla realizzazione dei personaggi e degli scenari del presepe.
Mercoledì 30, alla biblioteca comunale (ore 15:30) è prevista una attività particolare, dal titolo “Nonno mi racconti una storia?” rivolta ai piccoli ed ai loro nonni. Si prenderà spunto dalle “Fiabe toscane” di C. Lapucci, allo scopo di stimolare i nonni alla narrazione o alla creazione di una storia collettiva. I nonni sono un grande patrimonio per la comunità ed in particolare per i bambini. Il laboratorio prevede la costruzione di una storia e la successiva rappresentazione attraverso l’antica arte dei cantastorie. Dopo aver elaborato la storia nonni e nipoti la raffigureranno su dei cartelli descrivendone le scene principali. Successivamente verrà rappresentata con l’accompagnamento della fisarmonica. Per bambini dai 3 ai 6 anni e i loro nonni. Giovedì 31, la sede Auser di Monticiano “Noi ci siamo” (ore 21:00) ospita il Cenone di Capodanno momento di socializzazione per gli anziani e le loro famiglie.
Sabato 2 gennaio, nella biblioteca comunale (ore 16:00) ci sarà “la bottega delle feste”, per ragazzi dai 7 ai 12 anni e i loro genitori . Dopo la lettura animata del testo “Fiabe dalle regioni artiche- I canti dei ghiacci” di Luigi Dal Cin, si procederà al laboratorio di costruzione di burattini con materiale di recupero e alla successiva rappresentazione della storia letta. Domenica 3 gennaio, nella chiesa dei santi Giusto e Clemente (ore 16:30) sono in programma i Canti Sacri con la Corale Madonna di Grazia di Sassofortino. Lunedì 4 gennaio il circolo Arci La Pigna di Iesa (ore 21:00) ospita L’amore è come l’ellera Canti, novelle, filastrocche della tradizione popolare toscana con Francesco Burroni, Lisetta Luchini e Marta Marini. Per informazioni e prenotazioni 3357759372.
Martedì 5 al circolo Arci di San Lorenzo a Merse (dalle ore 16:00) Arriva la Befana! Previsti l’animazione e laboratorio creativo che prenderà spunto dal racconto “Si è rotta la scopa volante di una Befana un po’stravagante” di Obialero e Corso . Dopo la lettura animata i bambini realizzeranno un laboratorio artistico- creativo alla ricerca della scopa. Nello stesso giorno al circolo Arci Scalvaia (ore 21:00) si esibisce la Banda di Torniella, mentre al circolo il Bacoco’s di Monticiano (dalle 19,30) viene proposta una Vigilia dell’Epifania: sena dedicata alla raccolta dei fondi per il restauro del Campanile e della Casa Canonica. Infine, il 6 gennaio, all’Auser “Noi ci siamo” (ore 16:00) pomeriggio per grandi e piccini, per divertirsi con karaoke tombola, donzelle e tanti dolci e festeggiare l’arrivo della Befana.
Il cartellone è stato predisposto dal Comune, insieme alla Parrocchia dei santi Giusto e Clemente, la sezione Auser “Noi ci siamo”, l’Associazione Musicale Eco, i circoli Arci “La Pigna” di Iesa, di San Lorenzo a Merse e di Scalvaia. La Imes ha dato un importante contributo.