L’appuntamento è per domenica 15 Aprile, ritrovo alle ore 9,00. A ciascun concorrente saranno consegnate un numero di figurine per partecipare ad almeno tre manches.
MONTERONI D’ARBIA. A Monteroni si rinnova la tradizione con la terza edizione del torneo mondiale di “Pio”. Organizzato dal Centro culturale e ricreativo e da Ama Monteroni, l’evento è finalizzato al recupero di vecchie usanze, proiettandole nella realtà attuale, tenendo vive le nostre radici e la nostra cultura.
Le precedenti edizioni hanno goduto di notevole successo. Sessanta concorrenti si sono destreggiati anno scorso con le monete d’epoca (10 Centesimi e 2 Lire) per abbattere le cartucce ed incamerare le figurine poste in gioco. Sì, perché questo gioco mette in palio solo delle figurine, rispettando in pieno il gioco cui si dedicavano i ragazzi degli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta. E’ un gioco semplice, come semplici erano allora tutte le attività (non solo quelle ludiche) di quei tempi.
Sbaglierebbe, comunque, chi pensasse che questo torneo rappresenti solo un anacronistico raduno tra anziani ansiosi di celebrare le loro nostalgie. La partecipazione di molti giovani alle edizioni degli scorsi anni dimostra come questo gioco abbia fatto breccia tra figli e nipoti di coloro che lo praticavano negli anni dell’immediato dopoguerra. Teatro delle sfide di allora era il selciato levigato di viale delle Rimembranze (viste le buche di oggi verrebbe da parafrasare il vecchio detto “non c’è più l’asfalto di una volta”) e nei marciapiedi della scuola elementare. Oggi invece i concorrenti si sfidano sul parquet della palestra comunale di via Rosselli.
L’appuntamento è per domenica 15 Aprile, ritrovo alle ore 9,00 e inizio gare alle ore 10,00. A ciascun concorrente saranno consegnate un numero di figurine idoneo per parteciparead almeno tre manches. Chi vince le manches, acquisisce le figurine e passa alle fasi successive. Al termine verrà proclamato vincitore il concorrente che possiede il maggior numero di figurine. A lui verrà consegnato il trofeo in memoria di Claudio Cappelli (un “ragazzo” del Pio recentemente scomparso) opera del disegnatore fumettista Alessandro Bocci. A tutti i partecipanti sarà donato un portachiavi ricordo della manifestazione. Al termine pranzo del Pio presso lo stadio comunale “Lido Gagliardi”.