Dall’8 al 10 e dal 15 al 17 luglio l’appuntamento con la XXVI edizione della Festa
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/06/foto_conferenza.jpg)
MONTERIGGIONI. Due fine settimana all’insegna della cultura e dello spettacolo con un intero territorio che si attiverà per riportare nel Medioevo, nel 1213, chi vorrà godere della festa e dello spettacolo che il borgo senese offre con le sue architetture e il suo fascino dell’antico. Torna dall’8 al 10 e dal 15 al 17 luglio l’appuntamento con Monteriggioni di torri si corona, la XXVI edizione della Festa medievale. L’apertura sarà preceduta il 7 luglio dal Banchetto a Castello, cena a tema animata in abiti e costumi medievali che ripercorrerà nel menù e nelle narrazioni di cinque secoli di storia di Monteriggioni e del suo territorio.
Il tema scelto per l’edizione 2016 è “Le arti, i giochi, le feste al tempo di Dante” che ricorda i decenni di grande splendore politico ed economico senese dalla metà del XIII secolo al primo ventennio del XIV secolo. Pertanto le rievocazioni storiche che si svolgeranno, le arti e i mestieri che esperti reenactors di qualità metteranno in scena, gli spettacoli che verranno realizzati, si ispireranno a questo periodo con il coinvolgimento anche di artisti europei. Non mancherà il cibo, in tema e ispirato a ricettari antichi.
«La festa – spiega il sindaco Raffaella Senesi – grazie all’organizzazione della Monteriggioni AD 1213, della direzione artistica di Eraldo Ammannati e di quella scientifica di Marco Valenti si caratterizza per una crescita continua negli aspetti filologici; l’attenzione alle ricostruzioni, all’abbigliamento, ai mestieri artigianali è infatti garantita da un rapporto continuo con docenti universitari, mentre gli spettacoli che vengono proposti sono scelti collaborando con i migliori artisti europei di strada».