Grande successo di pubblico per i tre concerti del primo fine-settimana. In arrivo altri tre concerti venerdì 14, sabato 15 e domenica 16
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2023/04/CONCERTO-8-APRILE-2023-e1681381381411.jpg)
MONTEPULCIANO. Tutto esaurito per il concerto d’apertura dell’ottava edizione del Festival di Pasqua a Montepulciano: sabato 8 aprile il Salone delle Feste di Palazzo Contucci non ha potuto dare accoglienza a tutti gli spettatori che avrebbero desiderato ascoltare il concerto cameristico dei Maestri e gli allievi del Festival SoNoRo di Bucarest in collaborazione con l’Accademia Europea di Palazzo Ricci a Montepulciano. Alcuni dei più grandi strumentisti e cantanti europei – la violinista Mihaela Martin, il violoncellista Frans Helmerson, la pianista Diana Ketler, il violista Razvan Popovici e il basso-baritono Paul Putnins – affiancati dai più brillanti dei loro giovani allievi – i soprani Milita Pantin e Imola Maté, le violiniste Angela Turchetta e Inga Godea, i violoncellisti Paul Suciu e Gabriel Coman, i pianisti Denis Flueras ed Eva Garet – hanno eseguito musiche di Beethoven, Wagner, Liszt, Mozart e Schubert deliziando il foltissimo pubblico convenuto.
Anche il Sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini, ha voluto prendere la parola per esprimere il suo compiacimento per il livello del Festival e per il suo successo.
Grande successo di pubblico anche per gli altri due concerti del primo fine-settimana. Domenica 9 aprile alle 21 presso il Duomo di Pienza e lunedì 10 aprile alle 17 presso la Chiesa del Gesù di Montepulciano l’ensemble zurighese dei Baroccoli, presenza “storica” del Festival fin dalla prima edizione, è stato protagonista di due applauditissimi concerti dedicati alla grande musica Barocca. In programma musiche di Handel, Bach e Vivaldi con la partecipazione del soprano Anna Miklashevic, dei solisti Daria Zappa al violino e Pascal Suter al flauto dolce, con Massimiliano Matesic al clavicembalo e Brian Dean come violino concertatore.
Quattro gli appuntamenti nel prossimo fine-settimana: venerdì 14 alle 18 la Chiesa di San Biagio ospiterà un concerto d’organo a ingresso gratuito. L’organista Stefano Vasselli eseguirà un programma vario ed affascinante con musiche di Frescobaldi, Sweelinck, De Macque, Pachelbel, Buxtehude, Handel, Purcell, Arañés e Soler.
Sempre venerdì ma alle 11:30 Carlo Cavalletti terrà una lezione sui Notturni di Chopin riservata ai ragazzi dei Licei Poliziani con la partecipazione del pianista Nikolay Khozyainov che poi sabato 15 e domenica 16 sarà protagonista dell’esecuzione integrale dei Notturni in due concerti a Palazzo Contucci con inizio alle ore 18 (biglietti 15,00 euro; ridotti 10,00 euro). Per questi due concerti i posti sono quasi esauriti e quindi chi fosse interessato si affretti a prenotare scrivendo a info@festivaldipasqua.it o telefonando al 392 9364740.
Il Festival, di cui è ideatrice Eleonora Contucci, proseguirà fino al 24 aprile (programma completo su http://www.festivaldipasqua.it/programma-2023.pdf) e si avvale anche quest’anno del sostegno del Comune di Montepulciano, del riconoscimento della Presidenza della Regione Toscana e di un contributo di Banca Mediolanum, della Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci, di Palazzo Carletti e della Cantina Contucci, ai quali si aggiungono il patrocinio del Comune di Pienza e le collaborazioni con la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, l’Accademia Europea di Palazzo Ricci, i Licei Poliziani, il Museo Civico di Montepulciano, il Consorzio del Vino Nobile, la Pro-Loco di Montepulciano, la Biblioteca Archivio Piero Calamandrei, la Fabbriceria della Chiesa Cattedrale di Pienza, le Parrocchie di Montepulciano e di Pienza, le Opere Ecclesiastiche Riunite, l’Istituto Pellegrino Artusi di Chianciano, Villa Poggiano, Rete del Dono e Amnesty International Italia.
Ma gli aiuti non bastano mai e anche quest’anno il Festival ha lanciato una raccolta fondi affidandosi a “Rete del dono”. Con una cifra a partire da 5 Euro, tutti possono divenire alleati del Festival. Oltretutto ogni donazione può essere portata in detrazione/deduzione fiscale. Tutte le informazioni si trovano al link: https://www.retedeldono.it/it/progetti/festival-di-pasqua-montepulciano/il-sogno-della-musica
Programma completo e informazioni su www.festivaldipasqua.it/programma-2023.pdf