Il settore agrario a confronto con l'innovazione e con l'ambiente da tutelare
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/02/immagine-serra-microalghe.jpg)
SIENA. Il settore agrario italiano presenta nuove produzioni ad alto contenuto innovativo come ad esempio la coltivazione di microalghe che offre grandi prospettive per fornire alimenti ed energia pulita a basso impatto ambientale. Di questo si parla venerdì 19 febbraio dalle ore 9.30 all’Accademia dei Fisiocritici a Siena nell’Incontro con l’Agricoltura intitolato “Agricoltura innovativa: dalle Microalghe agli Omega 3”. Relatori del convegno sono il Prof. Mario Tredici, microbiologo agrario dell’Università di Firenze ed esperto di microalghe, che parlerà di: “Nutrirsi di microbi: follia o necessità?” e il Dott. Riccardo Pedriali, della Fratelli Parodi Spa di Genova, azienda realizzatrice di un impianto a microalghe per la produzione degli integratori Omega 3, che illustrerà la “Coltivazione industriale di microalghe in Italia: bioraffineria di terza generazione”.
L’incontro organizzato da Accademia dei Fisiocritici, Associazione Dottori in Agraria e Forestali, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Siena è aperto dal presidente dell’Accademia Sara Ferri, coordinato da Riccardo Clemente Presidente dell’Associazione mentre concluderà gli interventi Monica Coletta, Presidente dell’Ordine.
Il programma completo del Convegno all’indirizzo http://www.fisiocritici.it/images/eventi/PIA2016.pdf.
Le microalghe sono organismi vegetali unicellulari acquatici che, grazie alla loro capacità di assorbire CO2atmosferica, vengono coltivate per impiegarle in differenti settori quali la produzione di biocombustibili, la depurazione di reflui civili e agro-zootecnici, la produzione di biomolecole da destinare a vari settori: nutraceutica, cosmetica, coloranti, farmaceutica. Aziende italiane hanno dato un importante contributo a questo settore mentre perfino la Nasa ha studiato un metodo alternativo per produrre carburanti per l’aviazione basato sulla coltivazione delle microalghe.