Appuntamento all'Università per Stranieri di Siena dal 9 maggio al 6 giugno

SIENA. A partire da venerdì 9 maggio, presso l’Università per Stranieri di Siena, nella sede piazza Carlo Rosselli, si terrà il ciclo di incontri “Leggere libri con i polpastrelli. Introduzione alla letto-scrittura Braille”, a cura di Luca Casarotti.
Il titolo è preso in prestito da una “Bustina di Minerva” del 1998, la rubrica settimanale che Umberto Eco ha curato per trent’anni su L’Espresso, in cui il Braille era usato come metafora per evocare la conoscenza tattile che promana dai libri custoditi nelle nostre biblioteche.
Il corso intende dare forma a quella metafora, introducendo i partecipanti alla notazione Braille: un sistema di scrittura che oggi rappresenta innanzitutto uno strumento pratico, che assolve uno scopo comunicativo immediato, abilitando allo scambio culturale milioni di persone. Il programma alternerà momenti teorici ed esperienze pratiche. Sul piano teorico, proporrà una sintetica panoramica dell’evoluzione del codice Braille nei due secoli della sua storia, soffermandosi sulla sua capacità di adattarsi all’avanzamento tecnologico e di estendersi a contesti d’uso diversi da quello originario. Sul piano pratico, saranno illustrate la struttura dell’alfabeto Braille e le sue applicazioni in notazioni specifiche (matematica, musicale etc.).
I partecipanti potranno inoltre vedere e provare alcuni degli strumenti più diffusi per la lettura e la scrittura in Braille: dai comuni dispositivi digitali – computer, tablet, smartphone – agli strumenti dedicati, come display e stampanti Braille.
Gli incontri si terranno venerdì 9 maggio, 30 maggio e 6 giugno, dalle ore 13.30 alle 15.30, sono gratuiti e aperti a tutti. E’ necessario iscriversi tramite questo form: https://forms.gle/AZeH19dzQ6aFs9EUA
Luca Casarotti è research fellow dell’Università per Stranieri di Siena, si occupa di storia del diritto e di retorica applicata alla lingua giuridica. Svolge inoltre attività di ricerca e divulgazione sull’accesso agli studi per le persone con disabilità visiva.
Per tutte le informazioni: disabilita@unistrasi.it