Domani, 3 novembre alle 10.00 al Teatro Politeama di Poggibonsi spettacolo teatrale per cinquecento ragazzi delle scuole medie e del bienni delle superiori

POGGIBONSI. Dopo il partecipatissimo prequel di sabato 28 ottobre sulla Lettura a scuola, il Festival pedagogico LEF di Poggibonsi entra nel vivo con un week end ricco di iniziative. Venerdì 3 novembre alle 10.00, nella sala maggiore del Teatro Politeama, andrà in scena lo spettacolo In viaggio con Nessuno, un matineé della compagnia torinese Nonsoloteatro a cura dell’Associazione Timbre nell’ambito della rassegna Teatro a Merenda 2017, pensato per le scuole medie e il biennio delle superiori. Saranno quasi cinquecento i ragazzi dei Comprensivi 1 e 2 e del biennio dell’ IIS Roncalli che parteciperanno, avendo così l’opportunità di riflettere sulle emozioni, tematica centrale di questo spettacolo ispirato all’epica vicenda di Ulisse. Alla fine dello spettacolo i ragazzi riceveranno una merenda offerta da Unicoop Firenze e Sezione Soci Coop Poggibonsi.
In viaggio con Nessuno è il racconto dell’Odissea visto attraverso le emozioni di Ulisse, è una narrazione leggera nella quale parola e corpo, come per gli antichi aedi, si trasformano in azione e scenografia. È un racconto quasi cinematografico, dove l’immaginario emotivo prevale nel linguaggio, mostrando il fianco “debole e umano” dell’eroe Omerico, trasformandolo in un uomo nel quale ci si può facilmente identificare. Il giovane spettatore potrà ascoltare e “vedere” con la propria capacità immaginativa, le esperienze e le emozioni che compongono l’Odissea, viaggiando con le ansie, le speranze, i desideri, le paure e il coraggio dell’uomo chiamato Ulisse. “In viaggio con Nessuno” è frutto di un intenso lavoro sull’Odissea svolto con i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado. Gli stimoli raccolti e il confronto sull’opera di Omero ha orientato il lavoro di scrittura drammaturgica verso una scelta peculiare: parlare dell’Odissea attraverso le emozioni di Ulisse e, allo stesso tempo, parlare delle emozioni contemporanee attraverso l’Odissea. Le emozioni quindi come “fuoco” comunicativo che appartiene all’universalità antropologica dell’essere umano, al di là del tempo e dei linguaggi.
Il Festival LEF proseguirà sabato 4 novembre alle ore 11.30 presso l’aula magna del Liceo A. Volta di Colle val d’Elsa dove Christian Raimo presenterà il suo ultimo romanzo Tutti i banchi sono uguali, introdotto da Roberta Olmastroni e Stefano Santini, docenti del Volta. Nel pomeriggio di sabato 4, alle 18.00 in Sala Set al Politeama, ospite Maura Manca, presidente dell’osservatorio Adolescenza che dialogherà insieme a Matteo Ceccherini sugli attualissimi temi del bullismo e del cyberbullismo.
Il Festival è realizzato da Fondazione Elsa Culture Comuni e Comune di Poggibonsi – Assessorato alle Politiche educative con il sostegno di Sei Toscana, Unicoop e Sezione Soci Coop Poggibonsi. Numerose anche le associazioni del territorio coinvolte: Associazione La Scintilla, Associazione Timbre, Comitato genitori comprensivo 1 e 2 Poggibonsi, Associazione Pratika Onlus, Associazione C6. Collaborano al festival anche Scuola Pubblica di Musica di Poggibonsi, Coop 21, FTSA, Cinema Garibaldi, TvedoTv, il Liceo “A.Volta” di Colle di Val d’Elsa e l’ I.I.S. Roncalli di Poggibonsi.
L’intero programma è disponibile sul sito www.leffestival.it
Per informazioni: Comune di Poggibonsi –Ufficio Cultura – 0577 986335 cultura@comune.poggibonsi.si.
Fondazione Elsa – 0577 985697 – info@politeama.info- www.politeama.info, pagina face book “Festival pedagogico LEF”.