![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288105708640.jpg)
SIENA. Si apre domani (14 ottobre) all'Università di Siena, presso la Certosa di Pontignano, il Settimo congresso dell'Istituto interuniversitario di Miologia (IIM), che vedrà studiosi provenienti da diverse università italiane e straniere impegnati nella presentazione e nella discussione degli ultimi risultati della ricerca sulla fisiopatologia del muscolo.
In questa occasione saranno presentati i più recenti sviluppi della ricerca di base sulla
biologia cellulare e molecolare della miogenesi. Saranno discussi anche studi sui meccanismi che regolano la contrazione muscolare nella risposta adattativa all'esercizio fisico, i meccanismi che regolano la crescita muscolare e quelli che invece inducono la perdita di funzione e di massa muscolare. Una sessione sarà anche dedicata alla presentazione dei più recenti risultati sulla biologia delle cellule staminali e le loro potenzialità terapeutiche.
Verrà discusso il ruolo del microambiente sulla rigenerazione muscolare e sull'attività delle cellule staminali. Saranno descritti i segnali induttivi, i fattori di crescita, i recettori e i meccanismi epigenetici che sono coinvolti nella regolazione della funzione staminale.
L'ultima sessione del convegno, nella giornata di sabato, sarà in particolare dedicata alla ricerca sulle malattie del muscolo e sulle terapie che saranno possibili in futuro attraverso la rigenerazione cellulare, ora nella fase di studio in modelli animali; verranno infine discussi gli approcci sperimentali e le potenzialità terapeutiche per patologie neuromuscolari.
L'Istituto interuniversitario di Miologia (IIM) è un centro di ricerca al quale aderiscono diverse Università italiane, tra cui l'Università di Siena, e alcune Università statunitensi, canadesi e francesi. Obiettivo dell'Istituto è la ricerca, lo studio degli aspetti biologici, fisiologici e patologici dell
In questa occasione saranno presentati i più recenti sviluppi della ricerca di base sulla
biologia cellulare e molecolare della miogenesi. Saranno discussi anche studi sui meccanismi che regolano la contrazione muscolare nella risposta adattativa all'esercizio fisico, i meccanismi che regolano la crescita muscolare e quelli che invece inducono la perdita di funzione e di massa muscolare. Una sessione sarà anche dedicata alla presentazione dei più recenti risultati sulla biologia delle cellule staminali e le loro potenzialità terapeutiche.
Verrà discusso il ruolo del microambiente sulla rigenerazione muscolare e sull'attività delle cellule staminali. Saranno descritti i segnali induttivi, i fattori di crescita, i recettori e i meccanismi epigenetici che sono coinvolti nella regolazione della funzione staminale.
L'ultima sessione del convegno, nella giornata di sabato, sarà in particolare dedicata alla ricerca sulle malattie del muscolo e sulle terapie che saranno possibili in futuro attraverso la rigenerazione cellulare, ora nella fase di studio in modelli animali; verranno infine discussi gli approcci sperimentali e le potenzialità terapeutiche per patologie neuromuscolari.
L'Istituto interuniversitario di Miologia (IIM) è un centro di ricerca al quale aderiscono diverse Università italiane, tra cui l'Università di Siena, e alcune Università statunitensi, canadesi e francesi. Obiettivo dell'Istituto è la ricerca, lo studio degli aspetti biologici, fisiologici e patologici dell