Premio internazionale per l’Ecologia Umana a Sarteano
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/10/3248_premio-ecologia-umana650-e1508329317305.jpg)
SARTEANO. “Le terre e il cielo dell’abbazia di spineto”, premio internazionale perl’ecologia umana, è stato assegnato quest’anno a vittorio Parisi e Andrea Magaritelli. La cerimonia è in programma sabato21 ottobre (ore 16,30) al teatro degli Arrischianti, il “ salotto “ settecentesco nel cuore di Sarteano, provincia di Siena, alla presenza del sindaco Francesco Landi e dell’ideatrice Marilisa Cuccia.
Il premio vuole essere un omaggio offerto ad enti e personalità della scienza, dell’arte dell’imprenditoria e dell’etica, che contribuiscono, con insegnamenti scientifici e comportamenti virtuosi, a migliorare il rapporto dell’uomo con l’ambiente e a sensibilizzarlo al suo ruolo di custode del pianeta. Nel corso della cerimonia di Sarteano, Carlo Maurizio Modonesi, docente di ecologia umana all’università di Parma, terrà una lectio magistralis . Si tratta dell’allievo di Vittorio Parisi a lungo docente di zoologia nell’ateneo di Parma e direttore del museo di storia naturale: una vita dedicata allo studio della natura e alla sua bellezza. Andrea Margaritelli, imprenditore illuminato presenterà la sua virtuosa filosofia d’impresa, con un intervento dal titolo: Una foresta che cresce non fa rumore.
L’idea del Premio nacque nel 2012 su suggerimento di Bruno D’Udine sulla scia del profondo interesse suscitato dalle international lectures da lui organizzate per cinque anni nella sede di Aboca a Sansepolcro e, quasi per un continuum, Aboca for ecology accompagna e supporta con entusiasmo l’iniziativa ,fin dalla prima edizione. Ogni appuntamento del Premio è l’occasione per lanciare un messaggio che non parte dall’alto delle Istituzioni, ma dal basso, da una piccola realtà privata come l’abbazia di Spineto – custode da secoli dell’ambiente che la circonda- con lo scopo di contribuire a creare la consapevolezza che noi dell’Ambiente facciamo parte e ne siamo custodi,che ognuno di noi può contribuire per quanto gli è possibile alla sua salvaguardia.