Domenica 10 settembre dalle 10.30 alle 18 alla Sinagoga di Siena

SIENA. “La Diaspora. Identità e dialogo”. Sarà questo il tema della Giornata Europea della Cultura Ebraica in programma domenica 10 settembre in 81 località italiane, con Palermo città capofila. A Siena l’appuntamento che proseguirà anche lunedì 11 e giovedì 14 settembre, è in Sinagoga (Vicolo delle Scotte, 14) che resterà aperta al pubblico e vistabile gratuitamente dalle 10,30 alle 18.
Ad aprire la giornata sarà alle ore 10,45 una conversazione del rabbino Crescenzo Piattelli dal titolo “Samuele Alatri, il “papa del ghetto”: storie, racconti e aneddoti della Roma ebraica ottocentesca”, focus dedicato al più importante rappresentante della comunità ebraica romana nel XIX secolo. Fu testimone e protagonista dei grandi cambiamenti dell’Italia e della città di Roma nel corso dell’Ottocento.
Alle ore 12,15 lo storico e documentarista Marco Cavallarin, introduce il tema della giornata con una conversazione dal titolo “Aspetti della Diaspora ebraica”. Nel pomeriggio focus per approfondire la conoscenza del mondo ebraico in Libia e in Eritrea. Alle ore 16 è in programma l’incontro con Jack Arbib per una conferenza dal titolo “Gli ebrei libici sotto la colonizzazione italiana. La storia di Umberto di Segni architetto” per evidenziare l’opera di un architetto italiano, Umberto di Segni, che operò a lungo a Tripoli negli anni Trenta.
Alle ore 18 Marco Cavallarin presenta il film documentario “Shalom Asmara” di Marco Mensa e Marco Cavallarin, prodotto dalla Ethnos nel 2004. Il film è un viaggio nel passato della vita degli ebrei in Eritrea e il racconto di una città dove popoli, lingue, culture e religioni diverse, continuano a convivere in armonia.
Nel corso della giornata sarà possibile assistere a proiezioni di documentari su diverse comunità della diaspora e visitare il bookshop a cura di CoopCulture.
L’interno della sinagoga di Siena
La Giornata Europea della Cultura Ebraica a Siena prosegue anche dopo il 10 settembre, con due appuntamenti nel corso della settimana che arricchiscono ulteriormente le tante sfaccettature della diaspora ebraica nel corso dei secoli e attraverso Paesi e culture diverse. Lunedì 11 settembre in Sinagoga è in programma la presentazione del libro di Dova Cahan “Un ashkenazita tra Romania ed Eritrea. Herscu Saim Cahan” (GDS Edizioni 2010). Introduce Marco Cavallarin, sarà presente l’autrice.
Giovedì 14 settembre alle ore 18 è in programma la presentazione del libro “La mantella rossa” di Domitilla Calamai e Marco Calamai De Mesa (La Lepre Edizioni). Dialogano con gli autori Anna Di Castro, Letizia Muratori. Ad accompagnare la presentazione saranno le musiche del “Fischio magico” di Elena Somarè.
Per informazioni e prenotazioni, Tel. 0577 271345, Email. sinagoga.siena@coopculture.it.
La Giornata europea della cultura ebraica è patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani. La manifestazione è inoltre riconosciuta dal Consiglio d’Europa.