SIENA. In bicicletta sulla Francigena per ribadire l’importanza che riveste questa arteria per il territorio senese. L’iniziativa “Parole & Pedali” del 12 e 13 ottobre, promossa da FIAB Siena Amici della Bicicletta e aperta a tutte le associazioni FIAB della Toscana, ha visto pedalare decine di cicloturisti sul percorso francigeno tracciato a nord ed a sud di Siena, ma ancora non sufficientemente segnalato.
I ciclisti si sono mossi sabato 12 ottobre da Piazza Duomo insieme agli iscritti della terza edizione del World Francigena UltraMarathon e nel loro percorso hanno incontrato gli amministratori dei comuni interessati al tratto francigeno ciclabile Poggibonsi – Buonconvento a cui hanno consegnato due distinti documenti. Uno, relativo al progetto “segnaletica della francigena ciclabile” che la Regione Toscana ha progettato e finanziato e che in gran parte deve ancora essere apposta da parte dei singoli comuni – passo assolutamente necessario per rendere fruibile il tracciato ai cicloturisti – e un secondo, dal titolo “La ciclabile che vogliamo”, ovvero la Poggibonsi-Buonconvento, già estesa fino a Colle val d’Elsa, la principale dorsale della rete provinciale della mobilità dolce (D.G.P. n. 215 del 4/09/2012). Di questo progetto, promosso a suo tempo dall’Amministrazione Provinciale, il cui tracciato si sovrappone in certi tratti a quello francigeno, esistono parziali e frammentate realizzazioni, mentre sarebbe necessario che fosse presente nei piani di mobilità sostenibile di ogni comune in modo da innescare un percorso virtuoso di collaborazione e sostegno reciproco fra le amministrazioni finalizzato alla realizzazione e al mantenimento dell’opera. Il tutto in un contesto di promozione del cicloturismo che, se sostenuto da politiche tese alla realizzazione di infrastrutture e servizi ad hoc, ha enormi potenzialità di sviluppo e importanti ricadute economiche sul nostro territorio.
A questo proposito, FIAB Siena organizzerà per il giorno 25 Ottobre, a Palazzo Patrizi, un convegno, con inizio alle 10,30, dal titolo “L’economia a pedali”, a cui parteciperanno attori del mondo legato al cicloturismo e gli assessorati al turismo del Comune di Siena e della Regione Toscana, e nel pomeriggio ore 17,30, sempre a Palazzo Patrizi, una tavola rotonda dal titolo “Esperienze di cicloviaggi”.