Percorsi Accessibili per Scoprire Siena è un progetto sostenuto da Fondazione MPS nell’ambito del bando CH Vie d’Uscita Culturali
SIENA. Il 22 ottobre il progetto LIS – PASS: Percorsi Accessibili per Scoprire Siena porta escursionisti appassionati di trekking sordi e udenti tra le bellezze storiche e naturali della Val di Merse.
Il titolo dell’appuntamento, Dall’innovazione energetica alle identità perdute: energie rinnovabili, eremiti e castelli riassume alla perfezione lo spirito e il significato del percorso di 14 km progettato e guidato dai soci e volontari di GTS – Gruppo Trekking Senese.
I partecipanti saranno protagonisti di un viaggio a ritroso del tempo che partirà dalla Centrale di energie rinnovabili BioGas Merse di Montioni, simbolo dell’innovazione energetica, sino al Castello di Capraia e ritorno, passando attraverso il fiume Merse sulla ripida strada per Recenza con sosta al Romitorio di Orgia.
Luoghi antichi, questi ultimi, di cui riscopriremo la storia e le identità proprio durante le tappe del percorso.
La partecipazione all’appuntamento è gratuita, previa prenotazione. Sarà garantito un servizio di interpretariato ITA/LIS
Tutte le informazioni per iscriversi e partecipare sono disponibili su www.mpdfonlus.com alla pagina dedicata.
LIS – PASS: Percorsi Accessibili per Scoprire Siena è un progetto sostenuto da Fondazione Monte dei Paschi di Siena nell’ambito del bando CH Vie d’Uscita Culturali, che organizza una serie di eventi bilingui, in italiano e Lingua dei Segni italiana, per esplorare la città e il suo territorio attraverso il trekking e l’orienteering, portando allo stesso tempo avanti un percorso di sensibilizzazione all’accessibilità degli eventi sportivi e culturali per le persone sorde.
Il progetto che nasce dalla collaborazione tra GTS – Gruppo Trekking Senese, MPDFonlus con il supporto del DSFTA – Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente nell’alveo del Community Hub – Culture Ibride, si inserisce in una più ampia strategia di lungo periodo di Mason Perkins Deafness Fund onlus per rendere Siena un luogo di eccellenza per la Cultura Sorda e l’interpretariato di Lingua dei Segni.
I soci e volontari di GTS – Gruppo Trekking Senese, la comunità di appassionati di escursionismo, e la comunità sorda propongono un nuovo format di eventi che potranno essere fruiti da tutti, sordi e udenti, creando un nuovo strumento per la valorizzazione accessibile del patrimonio culturale e storico-artistico locale: un piccolo passo nella trasformazione di Siena in una città “deaf friendly”.
Per informazioni: info@mpdfonlus.com
Il programma completo degli appuntamenti accessibili:
14/09/2023 ore 21,00 – online – in italiano
Piccola guida per conoscere (e capire) la cultura sorda
con Rita Sala, sociologa esperta di Deaf Culture e Interprete Lis.
Incontro di sensibilizzazione per conoscere e approfondire le specifiche culturali e linguistiche della comunità sorda.
16/09/2023 dalle 17,30 alle 19,30 – Siena (ritrovo in Piazza Matteotti di fronte all’Ufficio Postale) – in Lis e in italiano
Storia e geologia di una città
con Marco Giammello, professore di Geologia presso l’Università di Siena; Rita Ceccarelli, guida.
Incontro rivolto a persone sorde e udenti
Passeggiata tra le strade del centro storico di Siena per ripercorrere la storia della città attraverso gli eventi e le sue stratificazioni geologiche.
È garantito un servizio di interpretariato
22/10/2023 Escursione Trekking – Val di Merse – in Lis e italiano
DALL’INNOVAZIONE ENERGETICA ALLE IDENTITA’ PERDUTE: energie rinnovabili, eremiti e castelli. Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta di un angolo della Val di Merse (14km)
a cura di GTS – Gruppo Trekking Senese
Passeggiata con visita guidata dalla Centrale di energie rinnovabili BioGas Merse di Montioni sino al Castello di Capraia e ritorno, passando attraverso il fiume Merse sulla ripida strada per Recenza con sosta al Romitorio di Orgia. Pranzo al sacco e colazione a carico dei partecipanti, dislivello 300 mt circa sulla parte iniziale del percorso. Percorso su strada sterrata facile adatto a tutti gli escursionisti.
È garantito un servizio di interpretariato
17/12/2023 – Evento sportivo rivolto a persone sorde e udenti
Gara di Orienteering
con Luigi Lerose, atleta
Un modo nuovo insolito per esplorare la città di Siena e scoprirne le bellezze culturali e artistiche guidati dal campione medaglia di bronzo alle EC Orienteering 2016