Fiorenza Mercatali, Paolo Mascari e Francesco De Poli in concerto con le più belle arie dell’Aida di Verdi per l’attracco del grande veliero della Marina Militare Italiana ad Alessandria d’Egitto
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2025/02/unnamed-2025-02-14T150454.654-e1739541943707.jpg)
SIENA. L’Accademia Musicale Chigiana di Siena è lieta di annunciare lo straordinario concerto dei suoi giovani talenti che si terrà sabato 15 febbraio ad Alessandria d’Egitto: il soprano Fiorenza Mercatali, il tenore Paolo Mascari, e il pianista Francesco De Poli, con un programma interamente dedicato all’Aida di Giuseppe Verdi, renderanno omaggio alla celebre nave scuola della Marina Militare Italiana, Amerigo Vespucci, appena attraccata nel porto egiziano. L’evento, che si svolgerà in uno scenario inedito ed esclusivo, tra il veliero e la banchina del porto, è parte di una serie di iniziative culturali che celebrano la cultura italiana nel mondo.
Il concerto, organizzato dal CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica) nell’ambito del progetto “Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo”, sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, vedrà la partecipazione di alte cariche istituzionali, tra cui il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, l’Ambasciatore Italiano in Egitto Michele Quaroni, il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura del Cairo Maurizio Guerra, e altre autorità locali. L’iniziativa si svolge con il sostegno del Ministero della Cultura, della Direzione Generale Spettacolo, dell’Ambasciata Italiana in Egitto e dell’Istituto Italiano di Cultura del Cairo.
Il programma, interamente tratto dall’opera verdiana, è una scelta perfetta per celebrare l’’Egitto, che fa da sfondo all’Aida, probabilmente l’opera più conosciuta di Giuseppe Verdi. Con le voci di Mercatali e Mascari, accompagnate dal pianoforte di De Poli, il concerto darà vita a uno degli episodi più celebri del melodramma italiano ambasciatore della nostra identità culturale, quanto lo è l’Amerigo Vespucci, simbolo d’Italia nei mari del mondo e orgoglio di tutta la Nazione. Non a caso 2023 il canto lirico italiano, con tutte le arti dell’opera: la musica, il teatro, la recitazione, la scenografia, è entrato nella Lista del patrimonio immateriale dell’Umanità dell’UNESCO.
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2025/02/unnamed-2025-02-14T150502.416-200x300.jpg)
Paolo Mascari
Il Direttore Artistico dell’Accademia Chigiana, Maestro Nicola Sani, ha commentato con entusiasmo l’importante partecipazione di questi giovani talenti: «Siamo particolarmente felici di vedere Fiorenza Mercatali e Paolo Mascari, allievi del corso di alta formazione di canto tenuto all’Accademia Chigiana da William Matteuzzi, protagonisti di un evento così significativo. Il loro talento, accompagnato dalla maestria di Francesco De Poli, maestro collaboratore della Chigiana, porta in alto il nome della nostra istituzione e conferma la qualità e il prestigio dei nostri storici corsi di alto perfezionamento. Con grande piacere, festeggiamo questa opportunità unica per i giovani talenti chigiani di esibirsi in un contesto internazionale così importante, che ci rende orgogliosi di essere parte di una rete che promuove le nuove generazioni ed eccellenze della musica italiana nel mondo.»
Sani ha anche espresso gratitudine per la proficua collaborazione con il CIDIM e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che ogni anno, con il progetto “Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo” permette ai giovani allievi chigiani, tramite la rete degli Istituti di Cultura Italiani e le rappresentanze diplomatico-consolari nel mondo, di tenere numerosi concerti in Italia e all’estero, contribuendo alla più ampia diffusione della cultura musicale italiana.
”Affidare il concerto al talento e alla bravura di questi giovani artisti non è stato certo un azzardo, ma una scelta ragionata e condivisa tra i promotori dell’iniziativa che si sposa perfettamente con l’obiettivo del Cidim di valorizzare le nuove generazioni in un contesto internazionale e che in questo caso ha lo scopo di rendere il giusto omaggio a un celebre veliero, da sempre ambasciatore in tutto il mondo della cultura italiana. Anche il programma interpretato ed eseguito dalle splendide voci di Mercatali e Mascari e dal pianoforte di De Poli non è stato selezionato a caso. L’ Aida, l’opera più famosa di Giuseppe Verdi, è ambientata nell’antico Egitto e racconta la storia travagliata e passionale di una giovane principessa etiope”, spiega il Presidente di Aiam (Associazione Italiana Attività Musicali) e Vicepresidente del CIDIM, Francescantonio Pollice.