Tra gli eventi in programma in Toscana quello al Monastero di Cellole, in provincia di Siena, dove è stata costituita una comunità energetica

TOSCANA. Sabato 12 aprile torna in Italia il Green Energy Day, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica organizzata dal Coordinamento FREE in collaborazione con Legambiente e altre associazioni del settore, che avrà come protagonista la transizione energetica e la diffusione delle fonti rinnovabili. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull’importanza delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, attraverso visite guidate a impianti e strutture che utilizzano tecnologie sostenibili in programma dal Nord al su Italia e segnalate anche nella mappa interattiva – https://www.greenenergyday.it/ – in continuo aggiornamento.
In Toscana tra gli eventi in programma porte aperte al Monastero di Cellole, a San Gimignano, in provincia di Siena, dove si è costituita la Comunità Energetica di Cellole. Un esempio concreto che dimostra come le CER rivestano un ruolo importante nella lotta contro la povertà energetica e nella promozione di un modello energetico sostenibile e partecipato. Al Green Energy Day aderiscono anche la Tera Società Benefit a Firenze, orari visita dalle ore 11.30 alle ore 12.30; mentre nella frazione Piancaldoli del Comune di Firenzuola (FI) aderisce alla giornata anche Ecoenergie di Cesare Agnello con la visita ad un impianto eolico dalle ore 11 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17.
«L’Unione Europea ha fissato per il 2030 un obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 del 40%, che per essere raggiunto dall’Italia richiederà l’installazione di oltre 70 GW di nuova capacità rinnovabile elettrica e uno sforzo notevole sia sui target imposti per la riduzione dei consumi energetici sia per la sostituzione dei combustibili fossili dal settore termico e da quello dei trasporti. – dichiara Attilio Piattelli, presidente del Coordinamento FREE – Tuttavia, la transizione energetica non può avvenire senza il supporto attivo dei cittadini e delle comunità locali. Il Green Energy Day nasce proprio per favorire la conoscenza diretta delle tecnologie sostenibili, promuovere il dialogo e superare le barriere culturali che ancora ostacolano la diffusione delle energie rinnovabili».
Durante il Green Energy Day, non solo in Toscana ma in tutta Italia, saranno aperti al pubblico impianto di produzione energetica da fonti rinnovabili e aziende che hanno adottato buone pratiche in ambito di efficienza energetica. L’evento è rivolto a famiglie, scuole e cittadini, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sul cambiamento climatico e stimolare il dibattito sull’adozione di soluzioni energetiche innovative. Per ulteriori informazioni e per consultare la mappa interattiva, aggiornata in tempo reale, degli impianti che sarà possibile visitare previa prenotazione: https://www.greenenergyday.it/
Green Energy Day 2025
Con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
I promotori: Aiel, Arse, Assoesco, Cib, Coordinamento FREE, La nuova energia, Ecofuturo,
Federidroelettrica, Fire, Italia Solare, Kyoto Club, Legambiente.
I Partner: Greenpeace, WWF, Key- The Energy Transition Expo- Italian Exhibition Group