Il 3 aprile si chiuderà la sedicesima edizione della rassegna europea. Sabato 2 aprile sarà possibile visitare la bottega del Maestro artigiano Federico Panebianco

COLLE DI VAL D’ELSA. Dopo due anni di lontananza, l’Institut des métiers d’art punta i riflettori su incontri, scambi e dimostrazioni di saper fare con i professionisti dell’artigianato e del patrimonio vivente.
Si chiuderà domenica 3 aprile la sedicesima edizione delle Giornate europee dei Mestieri d’Arte sul tema “Le nostre mani all’unisono”. Durante le Giornate europee, a cui Colle di Val d’Elsa ha aderito promuovendo l’arte dei calzaioli, i professionisti delle arti e dei mestieri e del patrimonio vivente racconteranno la loro passione con la loro voce.
Sarà così possibile far visita al Maestro artigiano Federico Panebianco e alla sua bottega. L’arte dei calzaioli di Colle di Val d’Elsa realizza calzature su misura interamente a mano. Una bottega artigianale in cui studio, ricerca, passione, amore per la storia e una manualità acquisita con tanti anni di esperienza consentono di riprodurre calzature, borse, cinture e scarselle per le rievocazioni e le ricostruzioni storiche. Il laboratorio sarà aperto, sabato 2 aprile, per visite guidate alla scoperta delle tecniche di creazione delle calzature su misura e di quelle storiche, dal disegno al prototipo, fino alla realizzazione.
Disponibile a ospitare gruppi fino a massimo quattro persone per una visita della durata di un’ora dalle ore 10 alle ore 12.30. Le visite si terranno in piazza Bartolomeo Scala 10. Prenotazioni 360891352 info@lartedeicalzaioli.it