L'evento è organizzato da Mohsen con la collaborazione del Circolo Arci di San Lorenzo a Merse
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/03/pejman-2.jpg)
SIENA. Domenica 26 marzo 2017 celebriamo il capodanno iraniano,Il Nawrūz (persiano: نوروز), .
L’evento, organizzato da Mohsen con la collaborazione del Circolo Arci di San Lorenzo A Merse. invita grandi e piccini in questo viaggio per scoprire l’arte,il cibo, la cultura e la musica Iraniana.
Durante la giornata tante iniziative :
– 11:00 – 13:00 Seminario sulla musica e danza rituale Sufi.
– 13.00 – 15:30 Pranzo Persiano
– 15.30 -16:30 Presentazione con l’autrice e l’editore del libro “VARIAZIONI DI LUNA, DONNE COMBATTENTI IN IRAN, KURDISTAN, AFGANISTAN” di Patrizia Fiocchetti
– 16:30 – 17:30 Proiezione del video-documentario “I Fuochi e la Montagna “
– 17:30 – 19:00 Racconti di Annet Henneman. con alcuni frammenti di “Iran, storie dimenticate”
– 19:00 – 21:00 Concerto
Il seminario sarà introduttivo alla conoscenza pratica della danza rituale dei Sufi. I partecipanti potranno apprendere alcuni ritmi eseguiti con i tamburi tipici della tradizione araba, conoscere gli strumenti musicali tradizionali ed alcuni brani di canti Sufi e della musica sacra islamica. Al tempo stesso l’incontro sarà concentrato sui movimenti e la tecnica primaria della danza spirituale Sufi dei Dervisci rotanti. Vi guiderà in questa esperienza, Maestro Pejman Tadayon, musicista e pittore iraniano che vive a Roma, esperto delle tradizioni Sufi. Attraverso i suoni dei suoi strumenti, le parole dei racconti della sua vita e delle poesie Sufi, vi accompagnerà in un percorso di conoscenza della musica, della danza e della cultura Sufi. Alla conclusione del seminario sarà organizzato un momento collettivo, una sorta di rituale in cui gli stessi partecipanti, utilizzando la conoscenza pratica appresa durante l’incontro, potranno danzare i ritmi della musica Sufi. In serata si terrà un concerto dedicata alla musica e poesia Sufi con i partecipanti che potranno danzare sul palco per il pubblico. Il concerto/seminario e il workshop sono rivolti a musicisti e danzatori ma anche a semplici appassionati o curiosi . Chi vuole sperimentare i ritmi che Pejman ci proporrà durante il workshop può portare qualsiasi strumento a percussione: darbuka,tamburello,riqq ec ingresso per 3 ore di Workshop: 20 euro.Workshop e Pranzo 35€
La prenotazione per il seminario e pranzo è obbligatoria.
È possibile prenotare chiamando il 328/8822759,
oppure mandando una e-mail ad artigianatopersiano@libero.it
In alternativa è gradita anticipata prenotazione con pagamento presso negozio di MOHSEN.presso via pantaneto 128.