Viene celebrata a ricordo della costituzione della Milizia del Tempio del 1979
POGGIBONSI. Dopo le celebrazioni che si sono svolte nell’ultimo fine settimana, la 39.a “Festa della Magione”prosegue mercoledì 17 Maggio, con un prolungamento importante nella Domenica 21 Maggio, perché il complesso monumentale è stato inserito tra i siti da visitare in Provincia di Siena (l’unico a Poggibonsi) dall’Associazione Dimore Storiche Italiane con l’iniziativa “Cortili e Giardini Aperti”. Dopo l’inserimento tra le “Mille meraviglie italiane” il Castello della Magione ha ottenuto un’ulteriore attenzione per la sua peculiare bellezza ed importanza a livello europeo.
La “Festa della Magione” viene celebrata in onore della Madonna dei Templari a ricordo della costituzione della Milizia del Tempio avvenuta il 17 Maggio 1979, istituzione riconosciuta civilmente nello stesso anno il 21 Settembre e canonicamente l’8 Settembre 1988 con il Decreto dell’Arcivescovo di Siena, l’indimenticabile Mons. Mario Jsmaele Castellano che, in un certo senso, ne fu il co-fondatore.
Mercoledì 17 Maggio, festa liturgica della Madonna “Regina Militiae”, alle ore 18,30 verrà celebrata la S. Messa. Nella Chiesa della Magione la liturgia è celebrata nel “rito tridentino” secondo il Motu Proprio “Summorum Pontificum” di S.S. il Papa Benedetto XVI e in accordo con Mons. Arcivescovo.
Ai fedeli cattolici che il 17 Maggio visiteranno la Chiesa della Magione il Sommo Pontefice concede il dono dell’Indulgenza Plenaria.