Decisione presa durante la seduta della Giunta Comunale di questa mattina
SIENA. La Giunta Comunale di Siena riunitasi oggi, martedì 4 febbraio, ha approvato la realizzazione della seconda edizione degli “Stati Generali della Salute Senese”, su proposta dell’assessore alla sanità Giuseppe Giordano. Dopo il significativo riscontro ottenuto lo scorso anno, con oltre mille partecipanti tra istituzioni, enti, cittadini, imprese e operatori sanitari sia locali che nazionali, l’iniziativa si rinnova con un programma arricchito e diversificato.
“Il successo della prima edizione – ha affermato Giordano – ha evidenziato l’importanza di creare spazi di confronto sul tema della salute pubblica. Con questa seconda edizione, puntiamo a rafforzare il dialogo tra tutti gli attori coinvolti, promuovendo l’innovazione e l’efficienza del nostro sistema sanitario.”
Il nuovo ciclo di incontri prenderà il via con una conferenza stampa, durante la quale sarà fatto un bilancio dell’edizione precedente e saranno presentate le novità di quest’anno. Il 22 marzo, presso la Sala Italo Calvino di Santa Maria della Scala, si parlerà del legame tra arte e benessere con l’evento “L’Arte che cura”. Successivamente, il 4 aprile, presso l’Accademia dei Fisiocritici, sarà affrontato il tema della farmacia dei servizi con l’appuntamento “Vicina”. Il 17 aprile, invece, la Biblioteca Comunale degli Intronati e il Tartarugone di Piazza del Mercato ospiteranno una giornata dedicata alla medicina d’emergenza e alla sua interazione con il territorio dal titolo “La Medicina d’urgenza entra in campo” A questi appuntamenti si aggiungeranno quattro eventi satellite, ancora in fase di definizione, che spazieranno tra concerti organizzati in strutture socio-assistenziali, rappresentazioni teatrali e mostre pubbliche.
“Invitiamo tutta la cittadinanza – ha aggiunto l’assessore Giordano – a partecipare attivamente agli eventi in programma. Solo attraverso una collaborazione condivisa possiamo continuare a migliorare e innovare il nostro sistema sanitario, garantendo a tutti i cittadini l’accesso a servizi di qualità.”
“Mi ci gioco la maschera” tra animazione, musica e teatro. Tre giorni di festa per il Carnevale senese di grandi e piccini
“Mi ci gioco la maschera”. E’ questo il titolo del Carnevale 2025 organizzato dal Comune di Siena in collaborazione con il direttore artistico dei Teatri di Siena Vincenzo Bocciarelli. Un cartellone di eventi ricchi di animazione e intrattenimento per tutte le età, che accompagnerà grandi e piccini dal 27 febbraio (giovedì grasso) al 4 marzo, (martedì grasso).
Il programma. Appuntamento giovedì 27 febbraio (giovedì grasso) a partire dalle ore 16, in Piazza del Campo, con musica, giochi della tradizione, maschere e trucchi a cura dell’associazione Topi Dalmata. Sabato 1 marzo pomeriggio dedicati agli ospiti dell’asilo Butini Bourke, a partire dalle ore 16, con Nasienasi Vip Siena Odv, in collaborazione con Asp Città di Siena. Sempre sabato 1 marzo, serata interamente dedicata ai giovani: al sottopasso La Lizza discoteca dedicata agli under 18, dalle ore 16 alle ore 20 e agli under 25, dalle ore 21 alle ore 24, a cura della Combriccola del Disco in collaborazione con Jungle Events. Martedì 4 marzo animazione e musica dedicate alle maschere del Carnevale. Dalle ore 16, con partenza da Piazza Salimbeni, lungo le vie del centro storico, spettacolo itinerante dei Buskers con danza, burattini e giocolieri. Dalle ore 18 appuntamento a Fonte Gaia con la Commedia dell’Arte di Luca Rossi: da Arlecchino e Pulcinella fino a Cassandro, storica maschera del carnevale senese. Dalle ore 21, in Piazza del Campo, spettacolo di musica dal vivo con Porthos e la Carnival Band.