Appuntamento il 22 maggio presso il Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/05/PACO-ORTI-BALLESTER-Copia-e1526644874661.jpg)
SIENA. Il 22 maggio alle 18:00, presso il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, l’artista spagnolo Paco Ortì Ballester presenterà il suo percorso artistico in un appuntamento del cicloStARTers – Assaggi d’Arte organizzato dal Siena Art Institute Onlus. L’evento rientra nel progetto “Cantiere Patrimonio – Forme e materiali per le nuove generazioni, dall’idea alla produzione” realizzato con il contributo di Fondazione Monte dei Paschi di Siena e in partenariato con l’Accademia dei Fisiocritici.
Paco Ortì Ballester (Valencia, 1984), per la prima volta a Siena in occasione di questo StARTers, comincia gli studi alla School of Architecture di Valencia nel 2009. Concluso con successo il percorso accademico e dopo aver lavorato alcuni anni come architetto e aver sconfitto il cancro, tragica esperienza che influenzerà molto le sue opere, Paco decide di dedicarsi completamente alla produzione artistica dal 2012. Grazie alle sue opere intime e personali viene nominato per numerosi e prestigiosi premi. I suoi lavori sono stati pubblicati da riviste come Vanity Fair, Elle e AD Spain.
A StARTers l’artista presenterà la sua produzione di sculture in ceramica ispirate all’esoscheletro, un peculiare rivestimento che protegge alcuni animali. Esso è assente negli esseri umani, vulnerabili e indifesi, perciò l’arte di Paco è finalizzata a creare corazze per gli uomini. Il concetto della debolezza umana è messo in risalto dalla ceramica, materiale usato dal designer, apparentemente resistente, ma in realtà molto fragile.
A ospitare l’evento è l’Accademia dei Fisiocritici, che può vantare uno dei musei scientifici più importanti della Toscana, un ricchissimo patrimonio documentario e una biblioteca dedicata al sapere storico-naturalistico. Grazie al contributo di Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Siena Art Institute Onlus ha attivato il progetto “Cantiere Patrimonio – Forme e materiali per le nuove generazioni, dall’idea alla produzione”, con il fine di valorizzare il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici come luogo identitario e centro di formazione.
“Esoscheletri umani: StARTers con Paco Ortì Ballester” è un evento realizzato da Siena Art Institute in partenariato con l’Accademia dei Fisiocritici e con il contributo di Fondazione Monte dei Paschi di Siena. L’incontro, che si concluderà con un aperitivo, si svolgerà in italiano con riassunto in inglese.
INGRESSO LIBERO
Incontro in italiano con riassunto in inglese
Informazioni su www.sienaart.org – 0577 226607