Il cartellone intreccia quello del festival pedagogia LEF e porterà in teatro circa 2000 studenti dalle materne alle secondarie

POGGIBONSI. Entra ancora più nel vivo la parte formativa riservata alle scuole del progetto Discipline(s) di Fondazione E.l.s.a., coordinato da Luca Losi, che ha visto riconosciuta dal Ministero della Cultura la Fondazione come Organismo di Programmazione Multidisciplinare di rilevanza nazionale per il 2022-2024. Fondazione è stata infatti riconosciuta tra i quattro enti premiati in Italia e unico ente in tutto il centro Italia nella graduatoria di riferimento, quella multidisciplinare, con un progetto che conta 80 spettacoli in questo anno. La sezione Discipline(s) educational, grazie ai fondi ministeriali, porterà al Teatro Politeama di Poggibonsi, entro il 2022, circa 2000 studenti delle scuole di ogni ordine e grado, dalle materne alle secondarie di secondo grado, grazie alla collaborazione del Comune di Poggibonsi, dei Dirigenti e degli insegnanti delle scuole del territorio. Bambini e bambine, ragazze e ragazzi delle scuole materne, primarie e secondarie avranno occasione di assistere al Politeama a oltre venti repliche con le migliori proposte di teatro contemporaneo tarati per le diverse fasce d’età, spettacoli riconosciuti e premiati a livello nazionale per il loro valore. La progettazione artistica dell’offerta riservata alle scuole è in continuità e mutuata dalle rassegne storiche come Teatro a Merenda dell’Associazione culturale Timbre e Ombre d’Inverno, sezione invernale del Festival internazionale delle Ombre con la Direzione artistica di Marcella Fragapane.
Dopo il successo riscosso da “Le Nid” degli emiliani Progetto G.G., “Esterina Centovestiti” “Secondo Pinocchio” della Compagnia Burambò, e “Sapiens” della Compagnia Principio Attivo i prossimi spettacoli al Politeama saranno “Cenerentola” e “Cipì” della Compagnia Zaches teatro, preceduti da “I Racconti del bosco”, una serie di laboratori spettacolo propedeutici alla visione di “Cipì”, spettacolo che celebra Mario Lodi nel centenario dalla nascita. A seguire “Amarbarì” della Compagnia romana Unterwasser e infine “Una tazza di mare in tempesta” tratto dal Moby Dick in cui l’attore/scenografo Roberto Abbiati ricostruisce la stiva della baleniera dove il pubblico, a numero limitato, prenderà posto per assistere allo spettacolo.
Il cartellone contemporaneo Discipline(s) Educational si intreccia in questo periodo dell’anno con quello di LEF, il festival pedagogico dedicato al mondo della scuola e della formazione, promosso da Fondazione Elsa e Comune di Poggibonsi, che proseguirà proprio con gli appuntamenti della sezione Discipline(s) Educational nelle prossime settimane.