Ritorna, a pochi giorni dalla Pasqua, l'appuntamento con "CiocoSì"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/03/DSCN0855.jpg)
di Lorenzo Croci
SIENA. La festa più dolce e gustosa, ossia quella del cioccolato artigianale, riprenderà forma e corpo sotto l’ombra della Torre del Mangia da martedì 15 marzo fino a domenica 20 marzo con appuntamenti dimostrativi, degustativi e molto altro.
Ormai diventata appuntamento annuale cardine in città – anche mediante la collaborazione organizzativa per il quinto anno consecutivo con “Chocomoments” e “ACAI” – la manifestazione “alimentare”, la quale da sempre si colloca come spartiacque tra la fine del periodo “lento” per il turismo senese e l’inizio di un “periodo d’oro”, si pone l’obiettivo imprescindibile di far apprezzare 20 tra i più famosi e celebri chef mondiali e centinaia di varietà di cioccolato proveniente da tutto il mondo, oltre ad offrire una prima opportunità ricettiva per gli esercenti senesi.
I battenti si apriranno martedì 15 marzo alle ore 12.30 con il taglio del nastro e con una degustazione di benvenuto a base di cioccolato con le autorità. nel pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30 spazio ai “Cooking show con gli chef di Siena” presso la Fabbrica del Cioccolato (per l’occasione il ristorante “Fori Porta” presenterà un antipasto di cipolle bionde ripiene di capriolo e pecorina, a sua volta ricoperte di glassa al cioccolato e il ristorante “Il Gallo Nero” presenterà le sue tagliatelle al cacao con ragù di cinghiale in agrodolce).
Mercoledì 16 e giovedì 17 alle ore 12.00 ci sarà “Master Chocolate”, la sfida a colpi di pralina tra i maestri cioccolatieri. Mercoledì 16 marzo alle ore 18.00 l’accademia “The International Chef Academy of Tuscany” terrà il suo cooking show e il giorno successivo il cooking show sarà tenuto dalla scuola di Cucina “Lella-Corsi di Arte Culinaria”. Giovedì e venerdì dalle 17.00 alle 20.00 torna l’appuntamento con “Choco Scacchi”, ossia il torneo di scacchi con premi in cioccolato a cura dell’associazione “Mens Sana Scacchi”. Sempre giovedì dalle 18.00 alle 19.30 ci sarà “Urban Choco Run & Walk”, l’evento a cura de “Il Maratoneta Sport” con ritrovo alle ore 18.00 in via Camollia 201. Questa camminata sarà accompagnata da guide autorizzate “Federagit” e a tutti i partecipanti verrà offerta una maglietta tecnica “Saucony” insieme ad una tavoletta di cioccolato. La Fabbrica del cioccolato ospiterà anche tante degustazioni per il ciclo “Cioccolato & Co…” sabato 19 marzo e domenica 20 marzo dalle ore 18.00 alle ore 19.00 e poi dalle ore 19.00 alle ore 20.00 è previsto il percorso degustazione a cura di “ANAG” Assaggiatori grappa e acquavite”.
“Ciocosi” ospiterà anche tanti eventi nell’evento a cominciare dallo “Speciale Cooking Show” con Sebastiano Caridi – il più grande pasticcere 2015 – in programma domenica 20 marzo alle ore 18.00 presso la Fabbrica del Cioccolato. Sempre domenica ma dalle 15.00 alle 18.00 ci sarà grande attesa per il “Cioco Barman Show”, la gara di barman professionisti ideata e condotta da Raffaele Morrone. Gran Finale sempre domenica dalle 17.00 alle 20.00 con “Tango e Cioccolato” con esibizioni a cura di “Oblivion Tango” accompagnata da “ChocoClick”, una mostra fotografica sul cioccolato e con un contest fotografico dedicato agli appassionati della fotografia, dove la foto che riceverà più “like” vincerà un premio in cioccolato.
Ci sarà “Choco Scultura”, la performance dell’artista che realizzerà in presa diretta una scultura di cioccolato ispirata alla città. Il presidente di “Chocomoments” – Giancarlo Maestrone – da martedì a venerdì alle ore 15.00 proporrà il cooking show “Come nasce una Sacher”. Chi vorrà approfondire la conoscenza sull’eccezionale qualità del cioccolato – anche quest’anno circa 20 produttori provenienti da tutta Italia saranno a Siena per promuovere il vero cioccolato artigianale buono e che fa bene come il cioccolato di Modica, quello di Perugia, passando per Torino, Cuneo, Pavia, Modena e Parma, con tante eccellenze regionali da scoprire – potrà partecipare alle lezioni di “Cioccolato per adulti” e infine da martedì a giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 ci sarà “ChocoScuola”, per un percorso didattico riservato alle scuole che si sono prenotate. E per tutti gli altri bambini da mercoledì 16 a venerdì 18 marzo dalle 15.30 alle 17.30 e poi sabato 19 marzo e domenica 20 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 17.30 ci sarà “Baby Ciock”, il laboratorio per bambini nel quale i più piccoli potranno cimentarsi nella realizzazione di cioccolatini e lavoretti con il cioccolato. Per ultimo, ma non per importanza, l’appuntamento con Domenico Spadafora: lo chef patissier Campione del Mondo nel 2009 alla “Fiera Internazionale della Pasticceria di Rimini” eseguirà sabato 19 marzo alle ore 15.00 una esibizione live.
“Anche quest’anno Siena è pronta ad accogliere nella splendida cornice di Piazza del Campo i migliori maestri cioccolatieri di tutta Italia – ha dichiarato Sonia Pallai assessore al turismo – grazie all’impegno del comune e delle associazioni di categoria al fianco degli organizzatori. Quest’anno durerà 6 giorni – invece che cinque giorni delle edizioni precedenti – e l’evento avrà un programma ancor più ricco grazie anche al prolungamento dell’orario nel weekend: nei giorni lavorativi l’appuntamento con il cioccolato inizierà alle 10.00 del mattino fino alle 22.00, mentre nei giorni del weekend la manifestazione si prodigherà fino alle 24.00. Eventi come “CiocoSi”, nei periodi in cui ci sono meno visitatori, ci permettono di attrarre turisti che hanno un motivo in più per scegliere Siena come destinazione ideale”.