L'incontro è organizzato dall'Osservatorio di bioetica di Siena
SIENA. L’Associazione “Osservatorio di Bioetica di Siena”-ETS, proseguendo nel suo percorso di sensibilizzazione del territorio sui temi di etica e di tutela della vita, organizzaun Convegno dal titolo “Droga Libera o Libertà dalla Droga – leggera o pesante ti droga sempre” il prossimo venerdì 18 ottobre alle ore 17,30 presso il Centro Convegni “Italo Calvino” al Santa Maria della Scala.
Tale incontro è il primo atto di un progetto annuale, multidisciplinare e multimediale, che l’Osservatorio di Bioetica di Siena ha già proposto alle scuole e alle Istituzioni cittadine che sono impegnate sul fronte educativo e che verrà presentato in occasione del convegno. Alcune delle iniziative previste dal progetto, infatti, sono già state inserite nei Piani dell’Offerta Formativa di molte scuole medie superiori della città e la stessa amministrazione comunale l’ha inserito nel programma dei“Laboratori e percorsi formativi nelle scuole”.
Nel corso del convegno si parlerà delle nuove sostanze psicoattive, delle droghe in internet, del business della cannabis light, del legame droga/ delinquenza e di come rieducare le persone al rapporto con la realtà senza cercare lo sballo.
I relatori invitati sono: 1) Josè Berdini, responsabile della Comunità di recupero Pars, 2) Giovanni Serpelloni, Senior Fellow Universityof Florida e già capo Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, 3) Alfredo Mantovano, magistrato, vicepresidente del Centro Studi Rosario Livatino.
Nel corso della serata è prevista la proiezione del video di un intervento di Nicola Gratteri, procuratore distrettuale di Catanzaro.
Il convegno ha avuto il Patrocinio del Comune di Siena, dell’Arcidiocesi di Siena, Colle Di Val d’Elsa e Montalcino, del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siena, Consiglio Pari Opportunità degli Avvocati di Siena e dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati sezione di Siena e l’adesione di varie associazioni impegnate nell’ambito educativo sia dei giovani che degli adulti.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati ha concesso dei crediti formativi e, per gli insegnanti presenti che lo chiederanno, verranno rilasciati i relativi Attestati di Partecipazione.
A moderare l’incontro sarà Antonio Acquaviva, membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Osservatorio di Bioetica di Siena- ETS.