Fino al 2 aprile i migliori artigiani cioccolatieri d’Italia in Piazza del Campo
SIENA. E’ tutto pronto in Piazza del Campo per la VI edizione di CiocoSì. I produttori di cioccolato artigianale sono arrivati oggi a Siena da tutta Italia per partecipare alla più importante tappa del tour Chocomoment, in una delle città e piazze più belle del mondo. C’è già un gran fermento nell’allestimento dei banchi dove sarà possibile assaggiare ogni genere di prelibatezza: dal cioccolato di Modica a quello di Perugia, passando per quello di Torino, Cuneo, Pavia, Modena e Parma, fino ad un ricco assortimento di praline, tavolette, creme, liquori al cioccolato e le sculture di cioccolato: topolini, coccinelle, fiori e scarpine in cioccolato. Sono solo alcune delle sorprese della mostra-mercato aperta martedì dalle 10.00 alle 21.00, mercoledì, giovedì e domenica dalle 10.00 alle 20.00, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 24.00.
E proprio nella giornata di apertura – martedì 28 alle 12.30 – presso la Fabbrica del Cioccolato ci sarà il taglio del nastro con l’assessore al turismo Sonia Pallai che vestirà i panni del maestro cioccolatiere realizzando cioccolatini in presa diretta. Presenti anche i bambini della Scuola Pascoli che partecipano ai laboratori didattici gratuiti destinati alle scuole. Nel poneriggio alle 15.00 è previsto il cooking show del maestro cioccolatiere Giancarlo Maestrone su “Come nasce una sacher” e alle 18.00 c’è grande attesa per il cooking show a cura di The International Chef Academy of Tuscany Show. Per tutto il pomeriggio si potranno degustare gli abbinamenti caffè&cioccolato, vino%ciococlato e birra&cioccolato e per i più piccoli, dalle 15.30 alle 17.30 c’è Baby Ciock, il laboratorio per bambini dove i più piccoli potranno cimentarsi nella realizzazione di cioccolatini e lavoretti con il cioccolato con tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini, guanti e attrezzi per la lavorazione del cioccolato (durata 20 minuti. Costo 5 euro. Info e prenotazioni: giancarlo.maestrone@gmail.com)
CiocoSi 2017 prosegue anche in città. Grazie al circuito delle proposte ghiotte al cioccolato: nei menù dei ristoranti di Siena ci saranno piatti a base di cioccolato: le Tagliatelle al cacao con ragù di cinghiale in agrodolce, lo Spezzatino di capriolo in salsa cacao con sformato di verdure e la Scomposta di pere ricotta e cioccolata proposti dal Ristorante Grotta del Gallo Nero (Via del Porrione 65 – 0577 284356 www.gallonero.it), il Torrone di fegatini con gelatina di passito, le Tagliatelle al cacao fatte in casa con salsa al gorgonzola e la Ganache dell’Osteria Babazuf (Via Pantaneto 85 – 0577 222482) e le Pappardelle al ragù di daino con pioggia di cacao della Grotta Santa Caterina da Bagoga (Via della Galluzza, 26 – 0577 282208 www.ristorantebagoga.it). Per chi viene a visitare Siena in occasione della festa del cioccolato, infine, c’è una proposta turistica a cura di Siena C-Way: soggiorno 3 giorni 2 notti a partire da 120 euro a persona, pranzo -degustazione con piatti tipici toscana in centralissimo ristorante in Piazza del Campo, Citytour guidato e laboratorio di cioccolato per i bambini durante la manifestazione (Info e prenotazioni: 3480216972/3476137678 mail: siena@c-way.it www.c-way.it o www.sienaincoming.it).
CiocoSi 2017 è un evento promosso dal Comune di Siena – Assessorato al Turismo e organizzato da ChocoMoments e ACAI con la collaborazione di Confesercenti e Confcommercio e la partecipazione di ANAG (Assaggiatori Grappa e Acquaviti), OblivionTango, Associazione Mens Sana Scacchi, The International Chef Academy of Tuscany, Scuola di Cucina di Lella Cesari Ciampoli – Corsi di Arte Culinaria, A.I.B.E.S, Il Maratoneta Sport, Siena C-Way.
Info: www.chomoments.it www.enjoysiena.it #enjoysiena