La delegazione Andrézieux Bouthéon in città tra arte, cultura ed eventi
CHIUSI. Dopo l’intenso fine settimana appena trascorso tra arte, cultura e relazioni internazionali, la delegazione francese di Andrézieux Bouthéon è ripartita per la Francia con i ringraziamenti da parte del sindaco e della giunta comunale tutta per l’esperienza vissuta in città e nel territorio, per l’accoglienza ricevuta dall’intera comunità di Chiusi (Comune, Banca, associazioni, Filarmonica, Contrade, Terzieri, Proloco, cittadinanza).
Tra i vari eventi cui ha partecipato la delegazione francese nello scorso fine settimana (visite ai Musei, Palla al Bracciale, inaugurazione mostre e cantina, Feriae Vendemmiali anteprima festa dell’Uva e del Vino, arrivo dei ciclisti di “Pedarando verso Expo”, cene nei Terzieri in centro storico e a Montallese …), i “gemelli francesi” hanno provato anche a giocare a Palla al Bracciale (il Campionato Regionale si è svolto allo stadio Comunale a Chiusi Scalo alla presenza di autorità regionali e locali, Chiusi e Monte San Savino hanno conquistato l’accesso alle finali nazionali – S.Arcangelo di Romagna, 3 e 4 ottobre 2015). E’ stato il primo cittadino di Andrézieux Bouthéon insieme al Sindaco Bettollini e agli assessori a dare il via al folkloristico palio delle rotoballe in notturna presso gli impianti sportivi di Montallese, sabato 19 settembre, palio vinto dalla contrada giallo nera del rione del Borgo.
“Siamo soddisfatti – dichiarano il sindaco di Chiusi Juri Bettollini e l’assessore al Sistema Chiusipromozione Chiara Lanari – perché nonostante il poco tempo a disposizione della delegazione francese, attraverso la sinergia e la partecipazione dei vari soggetti coinvolti in questo intenso fine settimana di relazioni internazionali ed eventi, siamo riusciti a far cogliere ai nostri amici francesi diversi aspetti della vita della nostra città, promettendo all’amministrazione di Andrézieux Bouthéon di rivederci presto. Grazie per la collaborazione, a tutti i soggetti coinvolti: ora ci prepariamo alla Festa dell’Uva e del Vino in centro storico, festa che simbolicamente chiude il ciclo degli eventi estivi, in concomitanza anche con la manifestazione Plein Air “.
Adesso, quindi, la città di Chiusi si prepara a vivere un altro intenso fine settimana con la XXXIII edizione della Festa dell’Uva e del Vino e la manifestazione “Plein Air”. La festa dell’Uva e del Vino, già iniziata con le Feriae Vendemmiali e l’inaugurazione delle mostre, cantina, degustazioni ed eventi di venerdì scorso, proseguirà con le attività in enoteca tutte le sere in Piazza Duomo e le mostre “Accordi Cromatici” a cura di Marco Bianchi e Roberta Betti al Museo Civico e all’Enoteca. Insieme alle degustazioni, il clou della Festa, in centro storico, sarà dal 25 al 27 Settembre 2015 in con visite guidate, mostre fotografiche, degustazioni, eventi enogastronomici, musica e spettacoli dal vivo, cantine per le vie della città, Terzieri e taverne protagonisti con cene, vini ed allegria. Spazio anche agli antichi giochi e mestieri, per grandi e piccoli, sbandieratori e tamburini, mercatino di Porsenna, anche in notturna, e caratteristica sfilata con carri, domenica 27.
Per il ricco programma completo della Festa, organizzata dai Terzieri della città di Chiusi con la collaborazione di Comune, Banca, numerose associazioni, soggetti e commercianti, ecco i siti di riferimento www.festadelluvaedelvino.com – www.prolocochiusi.it –www.comune.chiusi.si.it.