Domenica 11 febbraio l’allegria, il divertimento, la musica e i colori dei carri allegorici e dei gruppi mascherati sfileranno per le strade di Chiusi Stazione
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/02/Chiusi_maschera-da-cappellaio-matto-e1518186938784.jpg)
CHIUSI. Dopo l’Anteprima a Montallese la 66° edizione del Carnevale dei Ragazzi di Chiusi è pronta ad entrare nel vivo. Domenica prossima (11 febbraio) dalle ore 15.00 l’allegria, il divertimento, la musica e i colori dei carri allegorici e dei gruppi mascherati sfileranno per le strade di Chiusi Stazione. Tra le novità di quest’anno l’allestimento particolare dei carri che celebreranno anche i 90 anni della nascita di Topolino e che, come di consueto sfileranno insieme ai gruppi mascherati delle scuole e delle associazioni. Ovviamente non mancherà la “visciaia chiusina” (satira) che prenderà di mira alcuni dei temi di maggiore attualità della città. Come sempre l’obiettivo è quello di coinvolgere grandi e piccoli in una spirale di allegria e divertimento che, dopo la sfilata, proseguirà al Teatro Mascagni con il tradizionale Veglioncino.
La 66° edizione del Carnevale dei Ragazzi terminerà martedì 13 febbraio con la sfilata in centro storico. Anche nella giornata di martedì dopo la sfilata la festa proseguirà al Teatro Mascagni e alle ore 19.00 sarà celebrato il “Funerale del Carnevale” con un rogo in piazza Duomo. Entrambe le sfilate saranno aperte dalla musica e dalle coreografie della Filarmonica Città di Chiusi con i musicisti travestiti da operai del Comune guidati dal direttore Roberto Fabietti in versione “sindaco” (vedi foto). Il Carnevale dei Ragazzi è organizzata grazie al coordinamento dell’Associazione Nazionale Ragazzi in Gamba, in collaborazione con il Comune di Chiusi, Banca Valdichiana, Associazione Terzieri, Fondazione Orizzonti d’Arte, Istituto Comprensivo Graziano da Chiusi, Associazione Volto Amico, Centro Parrocchiale Sacro Cuore, Associazione ADA, Auser di Chiusi Città, Scalo e Macciano, Associazione Nobilis Populus Maccius, Filarmonica Città di Chiusi, Associazione Pubblica Assistenza, commercianti e volontari come ad esempio Franco Rosati che negli anni è stato una delle persone che maggiormente ha proseguito la tradizione del Carnevale della Città di Chiusi.
Ufficio Comunicazione Comune di Chiusi