SIENA. Piazza del Mercato ha accolto l’evento conclusivo del XVI Festival della Salute a Siena, in cui protagonisti assoluti sono diventati i volontari e le associazioni
Il “tartarugone” ha ospitato il Villaggio della Salute, tanti cittadini hanno approfittato della calda giornata di fine ottobre per sottoporsi a screening gratuiti ed informarsi sulle iniziative a tutela della salute svolte da vari organismi del territorio.
Tantissimi volontari e appassionati esperti hanno accolto con il sorriso tutti i cittadini e gli studenti delle scuole superiori, che hanno voluto approfittare del Villaggio della salute. E’ stato possibile effettuare screening per la prevenzione dell’epatite C, curati da ASL Toscana Sud Est in collaborazione con ANPAS e Croce Rossa Italiana, e sottoporsi agli screening dermatologici e alle consulenze oncologiche a cura della Lega Italiana per la lotta contro i Tumori (LILT). Molti cittadini hanno approfittato per effettuare screening per la prevenzione del glaucoma grazie alla collaborazione con IAPB – Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, evento reso possibile anche dalle collaborazioni con Lions Torre di Mezzo Siena che si occupa di visite oculistiche, visite dermatologiche e pediatriche.
L’Associazione Italiana Celiachia Toscana e Siena ha curato le consulenze per la celiachia, a cura, mentre Associazione culturale Centro Discipline Benessere era presente proponendo attività formative ed esperienze olistiche: massaggi, riflessologia, percorsi spirituali, yoga, meditazione. Tanti giovani sono stati incuriositi da “Stili di vita e benessere psicologico”, per la cura della Salute Mentale, con l’utilizzo della realtà virtuale, tramite un visore, anche nella cura dei disturbi mentali. Presente anche Youngle il Consultorio rivolto ai giovani adolescenti e Dietetica Nutrizionale, Promozione ed Etica della Salute ASL TSE. Presente il Punto informativo “Medicina del viaggiatore” che fornisce consigli utili per viaggiare sicuri a cura del UOP Assistenti Sanitari del Dipartimento delle Professioni Sanitarie, della Riabilitazione e della
Infine è stato possibile fare un salto nella realtà virtuale proposta da ITS Fondazione Vita assaggiando nuove tecnologie attraverso un visore di realtà aumentata.
Al Villaggio della salute ancora una volta si è visto quanto la passione dei volontari sia motore imprescindibile per la macchina della salute, quanto la prevenzione e l’ascolto siano importanti nella lotta alle malattie e al tempo stesso quanto controlli periodici possano salvare la vita.