Tre giorni di iniziative per bambini e adulti, alla scoperta del passato preistorico dell’area
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/07/Grotta-Lattaia.jpg)
CETONA. Sarà un weekend con tuffo nel passato preistorico della zona quello in programma a Cetona da venerdì 29 a domenica 31 luglio, nell’ambito de ‘Le Notti dell’Archeologia’ promosse dalla Regione Toscana con aperture straordinarie serali e notturne di musei, aree e parchi archeologici e attività per tutti i gusti e tutte le età.
Venerdì 29 luglio, alle ore 17.30, il Museo civico per la Preistoria del Monte Cetona ospiterà l’incontro “Luoghi di culto nell’area del Cetona attraverso i secoli”, con la partecipazione di Giulio Paolucci, archeologo; Giampaolo Ermini, storico dell’arte; Franco Fabrizi e Franco Rossi, speleologi, e Arturo Vignai, presidente onorario del Teatro Povero di Monticchiello. Sabato 30 e domenica 31 luglio le iniziative per ‘Le Notti dell’Archeologia’ si sposteranno al Parco archeologico naturalistico di Belverde: sabato 30 luglio, alle ore 17.30, la compagnia de ‘L’Orto del Merlo’ presenterà ‘Donne in cerchio alla Grotta Lattaia: danze sacre’, a cura di Anna Maria Venturini, mentre domenica 31 luglio, alle ore 10.30, saranno protagonisti i più piccoli, con il laboratorio didattico di scavo simulato per bambini da 6 a 12 anni intitolato ‘5.000 anni in 5 centimetri’. Per partecipare è richiesta la prenotazione e sono previste un massimo di 10 iscrizioni. Se le richieste saranno superiori al numero di partecipanti ammessi, il laboratorio potrà essere ripetuto nel pomeriggio, alle ore 16.30.
Informazioni. Il Parco archeologico naturalistico di Belverde e l’Archeodromo sono aperti fino a settembre, dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19. Per ulteriori informazioni sulle iniziative de ‘Le notti dell’archeologia’, è possibile chiamare i numeri 0578-269409 e 338-6827859 oppure scrivere all’indirizzo e-mail mail@labirinto.info.