Castiglione del Lago, Cortona e Montepulciano uniti per promuovere il territorio
Il 22 febbraio ricorre l’anniversario della morte di Santa Margherita da Cortona, vissuta nel ‘200, proclamata Santa nel ‘700. La figura di Santa Margherita sarà ricordata attraverso tre giorni di iniziative che si svolgeranno da venerdì 19 a domenica 21 febbraio in tre luoghi che rievocano altrettante tappe della sua vita. Nata a Laviano, nel territorio di Castiglione del Lago, vissuta a Montepulciano, prima della conversione e della totale dedizione ad una vita di penitenza e di carità che la vide protagonista a Cortona, la Santa collega dunque anzitutto in maniera biografica e storica i tre Comuni. Lo studio della sua vita e della sua opera ha attraversato per secoli intere generazioni di ricercatori di pari passo con la devozione degli abitanti di questa area che si pone a cavallo di due Regioni e tre Province.
I Comuni di Castiglione del Lago, Cortona e Montepulciano hanno poi deciso di intitolare a Santa Margherita un cammino, un percorso naturalistico che ha prevalentemente connotati spirituali ed etico-culturali.
Il programma di celebrazioni, intitolato “Cammini…sulle orme di Santa Margherita”, si aprirà venerdì 19 a Valiano, la frazione del Comune di Montepulciano più vicina sia al confine aretino sia a quello umbro, presso la sala civica del Centro Storico.
Qui i rappresentanti delle tre Amministrazioni Comunali presenteranno l’iniziativa, che valorizza anche l’itinerario; si passerà poi all’aspetto culturale, con un dibattito che coinvolgerà gli autori di tre opere letterarie dedicate a Margherita da Cortona e cioè Paolo Magionami, Graziano Buchetti e Rolando Bietolini. Saranno anche letti brani dalla vita della Santa.
Sabato 20 febbraio, alle 11.00, nella Basilica intitolata alla Santa, a Cortona, andrà in scena il Bruscello di Santa Margherita, di David Riondino, con Francesca Breschi e Monica Demuru.
Domenica la celebrazione avrà carattere religioso: alle 11.00, presso la Chiesa di Laviano, il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo metropolita di Perugia – Città della Pieve concelebrerà la S.Messa.
Al termine della funzione, i rappresentanti dei tre Comuni esporranno il progetto dell’itinerario religioso, culturale, artistico e naturalistico.
“Obiettivi del progetto” è quello di valorizzare un percorso che metta insieme, nel nome della Santa, le tre città facendone luogo di accoglienza e di apertura ai pellegrini e a tutti i turisti, organizzando insieme mirati progetti artistici, culturali, naturalistici e ambientali” spiegano dai tre Enti, che a dicembre scorso hanno sottoscritto un apposito protocollo d’intesa.
“Importante è il fatto che tale cammino ripercorre l’antico tracciato della via Romea Germanica raccordandosi, attraverso il Sentiero del Nobile di Montepulciano e il Sentiero di Via Barlettaia di Pienza, alla più famosa via Francigena”.
“Promuoveremo iniziative che rimarchino le comuni peculiarità paesaggistiche, artistiche ed urbanistiche, sempre nella salvaguardia, conservazione e valorizzazione dei rispettivi centri storici”.