Domenica 4 novembre via a "Scoprilarte" per piccoli scopritori. Tornano le scoperte a "taglia piccola" firmate Federagit Siena
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/11/bambi_scoprilarte-e1541156555308.jpg)
SIENA. Come si faceva la spesa nel medioevo. Come ci si vestiva, cosa si cucinava e…come ci si divertiva. A Siena la maggior parte degli adulti probabilmente lo sanno, o quantomeno ne hanno un’idea compiuta. Ma i bambini? E’ proprio a loro che saranno rivolte le quattro occasioni di scoperta e divertimento che a partire dal 4 novembre ripropongono le guide turistiche Federagit di Siena. Da domenica mattina torna infatti “Scoprilarte”, il programma di escursioni urbane autunno-invernali che da tre anni elaborano le stesse autrici delle più note “Scoperte” estive, dedicate principalmente agli adulti. Così, a partire dalle ore 11 di dopodomani, i piccoli che vorranno partecipare saranno guidati nei luoghi storici di Siena per vedere come si viveva e cosa si faceva in un’epoca lontana da loro, ma tutt’altro che dimenticata. Sarà un modo divertente e coinvolgente per immergersi nella storia e nell’arte della città, con l’aiuto di guide esperte che tra aneddoti del passato e giochi, renderanno il tutto più piacevole.
In particolare, “A fare la spesa nel medioevo” sarà il tema della prima escursione: il gruppo sarà formato alle 11 nel Cortile del Podestà, ed i bambini saranno condotti nei luoghi tipici in cui si acquistava il cibo, il tutto reso ancora più coinvolgente con la formula della caccia al tesoro. Con il secondo appuntamento domenica 18 novembre, i piccoli scopritori ricercheranno nei capolavori dell’arte senese le tracce dei loro antichi coetanei, per capire come si viveva, si giocava e ci si vestiva molti secoli fa. Il 2019 comincerà con alte due occasioni all’interno della Pinacoteca nazionale: il 20 gennaio “Come ti vesti?”, alla ricerca di vesti sontuose e armature scintillanti per scoprire quali erano le tendenze di un tempo; il 17 febbraio “Cosa bolle in pentola”, con i bambini chiamati ad individuare nei dipinti i cibi nelle tavole di un tempo. Per ogni bambino la partecipazione a “Scoprilarte” avrà un costo di 6 euro, mentre un adulto che lo accompagnerà potrà farlo gratuitamente. Prenotazioni (tel/whataspp) al 3348418736, altri dettagli su facebook<http://www.facebook.
Immagine allegata: un momento delle precedenti edizioni di Scoprilarte