Un incontro per chiarirne i contorni e le novità con dibattito tra addetti ai lavori

CHIUSI. E’ rivolto a tutti gli operatori del settore di tutto il territorio di competenza di Banca Valdichiana – compreso tra le province di Siena, Arezzo e Perugia – e consentirà loro di ottenere crediti formativi, il convegno che il prossimo 3 ottobre si svolgerà presso l’Auditorium del Centro Congressi e Fiere di Arezzo sul tema “I nuovi controlli, antiriciclaggio tra responsabilità della Banca e tutela della privacy. Il sistema delle BCC.”
I docenti affronteranno non solo i principali temi previsti dalla normativa antiriciclaggio: dall’adeguata verifica della clientela alle SOS (segnalazioni di operazioni sospette), dalle responsabilità delle banche e degli intermediari finanziari al segreto bancario, ma anche le ultime novità come: Autoriciclaggio, Voluntary Disclosure , IV Direttiva UE Antiriciclaggio e le ultime novità sui reati fiscali.
L’incontro – che si svolgerà a partire dalle 8.30 – ha ottenuto i crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ed è valido ai fini della Formazione Professionale Continua per tutti gli Avvocati e i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili iscritti in qualunque provincia di appartenenza con un numero di crediti formativi riconosciuti rispettivamente in numero di 3 e 5.
Interverranno importanti docenti universitari ed esperti in materia, quali come mediatori: Roberto Alesse, presidente della Commissione Garanzia dell’attuazione sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali e dirigente della presidenza del Consiglio dei Ministri, Maurizio Pinnarò, professore associato di Diritto commerciale alla Facoltà di Giurisprudenza dell’università di Perugia, e relatori: Filippo Parrella, professore di Diritto bancario all’università di Perugia, Giuseppe Tinelli, ordinario di Diritto Tributario all’università di Roma Tre e Francesco Compagna, che si occupa stabilmente dell’attività didattica dell’Istituto di diritto e procedura penale dell’Università La Sapienza di Roma.
Tutti gli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e degli Avvocati possono partecipare registrandosi presso la segreteria organizzata da Banca Valdichiana all’indirizzo: segreteriaconvegno@.
“Banca Valdichiana, – spiegano il presidente della BCC Mara Moretti e il direttore generale Fulvio Benicchi, che presiederanno il Convegno – ha voluto prontamente promuovere questa iniziativa per contribuire a chiarire una materia molto importante. Come tutte le BCC, anche Banca Valdichiana infatti, si troverà dal 2016 ad essere sotto il controllo europeo e a dover far fronte a problematiche sempre più impegnative. In qualità di Banca del territorio, il nostro Istituto, non poteva quindi esimersi dal contribuire all’informazione su tematiche così importanti”