ASCIANO. “Avremmo voluto partire con un programma più ricco ed un calendario di 4 giorni. Il Comune aveva dato piena disponibilità ma poi la recente alluvione ha giustamente assorbito gran parte delle risorse”. A parlare è Daniele Montigiani, presidente dell’Associazione del Garbo per tutela e ripristino delle zone tartufigene di Asciano.
Il programma è quello della Prima Mostra Mercato in Asciano del tartufo bianco delle Crete Senesi. E’ la prima volta che i tartufai del Garbo organizzano una loro mostra mercato. “Abbiamo optato per martedì 8 dicembre, giorno dell’Immacolata. Una data che rispecchia il protrarsi sempre più marcato della stagione tartufigena, la quale si dimostra generosa fino alle festività natalizie”, prosegue Montigiani.
L’Associazione Tartufai del Garbo è nata nel 2007 ed ha nel suo statuto la valorizzazione del tartufo bianco made in Asciano. “Il nostro lavoro è volontario, ospitiamo scolaresche in escursioni guidate, collaboriamo con dei tour operator di settore per promuovere un turismo che sposi la bellezza del nostro territorio alle tantissime eccellenze agroalimentari. Desideriamo dedicare più attenzione ai nostri strepitosi pecorini, ad un panorama sempre più ricco di vini, all’olio, alla produzione in loco di carni da manzi chianini e cinta senese, al miele, ad altri prodotti finora sottovalorizzati. Dedicheremo per esempio spazi ad hoc alla Pasta di Asciano, prodotta proprio qui utilizzando lo stesso grano tenero che da qui ha sfamato per secoli la Repubblica Senese”.
Molte le iniziative collaterali fra cui spicca un concorso fotografico che sfrutterà il grande impatto emotivo che suscita la vista di calanchi e biancane su chi visita le Crete per la prima volta. La manifestazione si terrà nel centralissimo Corso Matteotti lungo il quale si susseguiranno gli stand tematici che potrebbero rimanere fino al periodo natalizio. C’è anche l’idea di un gran finale sempre nel giorno dell’Immacolata, con una cena di gala a base di prodotti del luogo, con tanto di premiazioni e riconoscimenti. “La nostra storia e la nostra cultura ci portano a dare un taglio il più possibile sociale all’iniziativa – prosegue il presidente –Asciano è il più grande comune delle Crete ed il più vasto territorio della provincia a vocazione tartufigena. Il nostro obbiettivo è di contribuire alla crescita di un indotto qui nel territorio finalizzato alla propria crescita”.
La Mostra avrà come 4 punti cardinali altrettanti monumenti del centro storico, piazza Garibaldi, Scuderie del Granduca, Palazzo Corboli e chiesa di S. Agostino.
“Il tartufo volano per un nuovo turismo – conclude Montigiani – rivalorizzare Asciano come cuore delle Crete Senesi. Questi sono i valori che ci hanno ispirati. Noi sentiamo il dovere di fare la nostra parte”. Da oggi è già attivo il sito web di Associazione e Mostra, i quali saranno presenti anche su facebook.