La più lunga ed estrema randonnée d'Europa avrà uno scopo ben preciso: sostenere la Mens Sana

Di Lorenzo Croci
SIENA. Il 16 agosto prenderà il via la quarta edizione della più lunga ed estrema randonnée d’Europa, la celebra 1001 miglia, che attraverserà la città del Palio tra il 18 e il 19 agosto, ma soprattutto vedrà la partecipazione del Bici Club Terre di Siena – nonché della Nazionale Italiana Randonneurs – grazie alla partecipazione di tre atleti senesi Fabio Bardelli, Franco Benvenuti e Luca Bonechi, i quali, oltre alla condivisione dell’amore per la bici, si “spartiscono” la grande passione per la Mens Sana.
Univocamente insieme all’amministrazione provinciale, il Bici Club Terre di Siena ha deciso di partecipare al grande evento per sostenere l’associazione Io Tifo Mens Sana, la quale è un’associazione con un modello di gestione partecipata e condivisa ad azionariato popolare che già da alcuni anni sta provando a sostenere economicamente l’immenso patrimonio sportivo e culturale rappresentato dalla blasonata squadra di basket. E’ per questo motivo che il Bici Club Terre di Siena – da sempre sensibile ai valori del territorio senese e delle comunità di sportivi – ha deciso di far proprio lo slogan “la mia squadra è mia” e di invitare tutti gli sportivi ad aderire all’associazione Io Tifo Mens Sana cosicché le imprese possano entrare aderire al consorzio a favore dello sport e del basket a Siena, il quale prenderà forma e corpo a partire da lunedì.
“Il nostro è stato un progetto diverso con tempi davvero ristrettissimi per poter aiutare la nostra grande squadra di basket; in due mesi abbiamo salvato la società con un passaggio di quote, e oggi siamo vicini ai 190 mila euro di raccolta fondi che hanno permesso di pagare e di portare la società in porto; lunedì partirà il consorzio Basket e Sport a Siena il quale rimarrà all’interno del consiglio d’amministrazione della società con un ruolo fondamentale che si sedimenterà nel raggruppare le imprese del territorio – le quali dovranno dare sostegno alla Mens Sana – insieme agli imprenditori che già detengono il 52% della squadra di basket”, ha così commentato il presidente di Io Tifo Mens Sana e del consorzio Basket e Sport a Siena Luca Gentili. Per prepararsi ottimamente al prossimo grande evento che li aspetta – e che vedrà il passaggio a Siena di circa 500 atleti stranieri provenienti da tutto il mondo – nonché per testare il percorso del grande evento sportivo nelle Terre di Siena, i tre ciclisti senesi sono partiti questa mattina alle ore 13.00 da Piazza Duomo per intraprendere una vera e propria “maratona ciclistica” in tutta la Toscana, così da predisporre sia il corpo che la mente ai ritmi frenetici che li attenderanno: stasera da Siena verso le Cerbaie per arrivare in Garfagnana prima della notte, circa 142 km da percorrere in questa prima tappa, con un chilometraggio che nei giorni successivi dovrà obbligatoriamente salire perché in media i randonnée devono percorrere 333 km al giorno.
Il presidente della Provincia Fabrizio Nepi, presente alla partenza degli atleti, ha così commentato: “la creazione di questo consorzio ad azionariato popolare è un nuovo modo di divulgare l’immenso amore che l’intero territorio possiede per la Mens Sana, la quale dovrà essere sostenuta in primis dalle imprese territoriali, per un futuro davvero roseo”. Il presidente di Bici Club Terre di Siena Manuel Giuggioli, “caposquadra” degli atleti, oltre a portare il saluto di tutte le associazioni facenti parte del club ciclistico, ha voluto sottolineare l’immensa importanza di tenere alta la visibilità sulla Mens Sana e su questa nuova figura istituzionale che da lunedì sosterrà la squadra di basket.