![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2019/05/cimitero-001-e1558601048221.jpg)
SIENA. Da secoli testimone silenzioso della presenza della comunità ebraica senese il Cimitero monumentale è un luogo poco conosciuto che conserva tracce importanti del passato e ne racconta la storia. Domenica 26 maggio (ore 16) sarà eccezionalmente aperto, in occasione della rassegna Amico Museo promosso dalla Regione Toscana, e sarà possibile conoscerlo grazie alla visita guidata realizzata a cura della Sinagoga di Siena attraverso CoopCulture.
Il cimitero si trova poco fuori le mura della città, non lontano Porta Romana, ed è l’unico luogo di sepoltura utilizzato dalla fondazione della Comunità a oggi, come attestano documenti a partire dal XV secolo. Nella parte alta, con accesso dal cancello di ingresso, si trova la cappella mortuaria e la residenza del custode, l’interno conserva ancora gli arredi originari per la composizione del feretro e la celebrazione dei riti funebri. Lapidi marmoree e antiche tavole in gesso con iscrizioni in ebraico documentano l’attività dei soci della confraternita. L’area più antica si sviluppa lungo il pendio boscoso della collina con tombe risalenti al XVII e XVIII secolo, caratterizzate da stele verticali e cippi cilindrici con iscrizioni e semplici decori; mentre la parte bassa accoglie inumazioni ottocentesche e novecentesche di gusto classico.
L’attività ha un costo di 5 euro (compreso il biglietto di ingresso), il ritrovo è alle 16 al cancello di ingresso (Strada del Linaiolo 9), prenotazione consigliata al numero 0577 271345 o via mail sinagoga.siena@coopculture.it. Il cimitero è parzialmente accessibile ai disabili.
Con il mese di giugno la Sinagoga varia l’orario di apertura: domenica e lunedì 11/18 (visite ogni mezz’ora dalle 11.15); martedì, mercoledì e giovedì 14/18 (visite ogni mezz’ora dalle 14.15). Ultimo ingresso alle 17.15, venerdì e sabato chiuso al pubblico.