L’Associazione Archeosofica Sezione di Siena promuove un nuovo ciclo di incontri ad ingresso libero
SIENA. E’ dedicato alle origini del Cristianesimo il nuovo originale corso che propone l’associazione Archeosofica Sezione di Siena e che prende il via giovedì 7 maggio.
Il primo appuntamento offrirà un vero e proprio viaggio tra i misteri della Roma delle origini.
L’antica Roma, definita non a caso “Caput Mundi”, è stata prima il centro di diffusione dell’Impero e poi epicentro d’irradiazione del Cristianesimo.
E se oggi Roma è sinonimo di corruzione, non era certo questa la visione che avevano dell’Urbe gli uomini del Risorgimento italiano, primo fra tutti Giuseppe Mazzini, che nella sua lettera “Ai Romani” del 1866, scriveva: «Roma non è una città: Roma è una idea, Roma è il sepolcro di due grandi religioni che furono vita al mondo nel passato e il santuario d’una terza che albeggia e darà vita al mondo nell’avvenire. Roma è la missione d’Italia fra le nazioni, la parola, il verbo del nostro popolo: il Vangelo Eterno d’Unificazione delle genti».
Il percorso alla scoperta delle origini del Cristianesimo offerto dall’Associazione Archeosofica di Siena si articola in 4 appuntamenti, sempre di giovedì e sempre alle ore 21.30.
Dopo l’avvio con “Roma città eterna”, il 14 maggio si parlerà dei “Misteri di Mitra”, il 21 maggio il tema sarà “L’iniziazione nei culti misterici”, il 28 il focus sarà incentrato su “Le donne del cristianesimo nascente”.
Inoltre, sabato 23 maggio, è previsto un viaggio ad Ostia Antica.
Per saperne appuntamento in via Banchi di Sopra, 72 il prossimo giovedì 7 maggio alle ore 21.30.